none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
La riforma deve rimediare ai guai del Referendum

27/7/2019 - 14:11

La riforma deve rimediare ai guai del Referendum

Stando  a certi dibattiti sul regionalismo differenziato che spesso sembrano una gara a chi le spara più grosse all’insegna di ‘lo dice la Costituzione’! si è tentati di lasciar perdere . Ma credo non sia giusto e politicamente e istituzionalmente sbagliato.Non possiamo certo dimenticare il Referendum per fortuna fallito ma che si svolse all’insegna degli appelli di Renzi e della Boschi ‘le regioni vanno punite’ e, cosa ancor più singolare, ci si riferiva a quelle ordinarie perché le ‘speciali’ da anni criticamente discusse erano trattate con i guanti perché la loro rappresentanza nel nuovo Senato previsto dal Referendum faceva comodo alla maggioranza. A questo si aggiungeva anche la liquidazione delle province che  la legge Del Rio aveva già azzoppato e che il referendum avrebbe liquidato.Cosa abbia significato questo disegno politico –istituzionale a cominciare da come fu approvato in Parlamento il testo è doveroso e opportuno ricordarlo. Abbiamo dimenticato che Renzi sostituì alcuni nostri deputati della  Commissione Affari Costituzionali perché non si ‘fidava’? Ho fatto parte di quella Commissione 11 anni -3 legislature- e a una cosa del genere non avrebbe messo mano nessuno.Ma guai a dimenticare noi toscani -visto che dovremo votare per la Regione- gli effetti che il referendum con tutti i suoi strascichi ha avuto sul nostro partito ed elettorato.La Toscana ha una tradizione politico-istituzionale di grande prestigio per come ha saputo mettere in relazione le sue competenze con quelle dei comuni e delle province vincendo localismi. Chi ha amministrato in quegli anni comuni e province ne sa qualcosa e non l’ha dimenticato i presidenti; Bartolini, Martini, Chiti.Quando con il Referendum siamo stati invitati a votare ‘contro’ le regioni, ‘contro le province’ per cui una serie di competenze burocratico-amministrative sarebbero finite in regione ( al posto di quelle legislative che lo stato teneva per se).E come dimenticare che a personalità che da sempre seguono le nostre vicende anche criticamente sulla gestione dell’ambiente come Asor Rosa ma tanti altri Marcucci  capogruppo Pd al Senato, Parrini allora responsabile Pd del partito regionale lo hanno sbeffeggiato.Vorrei concludere ricordando che alla vigilia del voto per il Referendum in un incontro pubblico a Pisa alla Leopolda concluso da Righetti (Matteo Richetti senatore) ndr.

Membro del Senato della Repubblica Italiana–uomo di fiducia di Renzi- intervenni per dire che non avrei votato a favore di un testo antiautonomistico come quello. Righetti concluse dicendo che avevo ragione.Pochi giorni dopo sempre a Pisa vi fu un nuovo incontro su questi temi presente Fabrizio Barca. L’avevo conosciuto pochi giorni dopo che Ciampi lo aveva portato al ministero all’isola Maddalena in Sardegna dove discutevamo si stato e regione sulla gestione dell’ambiente. A Pisa tornai alla carica sul titolo V e rapporti stato –regioni e lui replicò ad una mia affermazione che di fatto ridimensionava un po’ troppo quello dello stato. Mi disse che il problema era riuscire a farli cooperare in una gestione comune. Credo resti questo il nodo da sciogliere e non solo in Toscana.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/7/2019 - 14:57

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

Alla mia televisione anni fa sentii dire che se fossero stati approvati i Consigli delle 19 Regioni, poi avrebbero assorbito le funzioni delle 100 Province e di altrettante Prefetture ed invece da li a poco furono "fatti" i Consigli Europei con altri 79 lauti stipendi.
Ora chi ha vissuto solo di vita politica elettiva o come funzionario o addirittura come portaborse; quante più borse ci sono in giro "per loro" meglio è (vedi anche i "famosi" barbieri del Senato che una volta servito l'on Bozzi (quello del primo tentato referendum costituzionale) ebbene, quel barbiere aveva guadagnato quanto 10 giorni di duro lavoro di mi pà e di mì mà nel podere Baldinacca nella bandita dei duchi Salviati.

Seconda domanda al compagno on. Moschini Renzo: si ritiene soddisfatto dell'operato dell'altro Matteo che votò contro la riforma Napolitano-Boschi-Renzi insieme a te, Berlusconi, Brunetta, Bersani, Meloni, Chiavacci dell'ARCI, Di Maio, Furfaro, Di Battista, Meloni, Civati, Bertinotti, l'ANPI di Carlo Smuraglia, Casa Paund, CGIL e... Bersani che che con il "suo" *combinato disposto sulla legge elettorale a doppio turno come ha fatto Macron - o te o io disse alla Lepen-

Eh si! disse il Bersani a Renzi: si potrebbe "anco perde e 'nda a casa".
Hmmm...se si perde da lorolì è giusta 'ndà a casa!
...ma io 'nvò mia 'ndà a casa; faccio 'n'antro partito e velo butto 'ndomo a tutti fin che campo, bona....

* Combinato disposto non lo spiego ai nostri giovani; han da fare altro nella vita!