none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Alessandro Tabucchi
Progetto di riqualificazione del Borgo Salviati di Migliarino

7/8/2019 - 23:53

Salve a tutti.

Sono Alessandro Tabucchi, laureando in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università di Pisa; sto lavorando alla mia tesi di laurea che ha come obiettivo la riqualificazione del Borgo Salviati di Migliarino. Allo scopo di acquisire le opinioni dei Migliarinesi, come me, ho redatto questo questionario che vorrei che voi completaste così da aiutarmi nello sviluppo della tesi.

Le domande sono principalmente a risposta chiusa e il questionario è anonimo, ma alla fine di esso è presente una sezione di scrittura libera, dove chi vuole può scrivere, firmarsi, lasciare un recapito email, ed altro.

Ringrazio sin d’ora quanti daranno il proprio contributo e offriranno le proprie idee per la progettazione

 

Clicca sul link per compilare il questionario

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdI6dNAIhtfjF2_lerQzj7AKTe8FrcfVuk_y5Tri88y1OtOnA/viewform
 


Fonte: Alessandro Tabucchiemail: alessandro.tabucchi93@gmail.com
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/9/2019 - 15:11

AUTORE:
Roger

Le immagini più delle parole evidenziano il perché del progetto e di ciò che ne potrà scaturire se lo sguardo saprà vedere non oltre ma lontano!

10/8/2019 - 11:59

AUTORE:
P.G_

Apprezzo moltissimo questa iniziativa, non solo per la soddisfazione di avere il nostro territorio oggetto di una tesi di laurea, ma soprattutto perchè può rappresentare l'occasione di tornare a parlate di quello che potrebbe essere il centro nevralgico del Turismo per il comune di Vecchiano.
Parlo naturalmente della Mandria: una serie di edifici storici destinati all'abbandono e alla decadenza strutturale, milioni di metri cubi di immobili adattissimi al progetto di quello che potrebbe diventare il "Borgo di Migliarino", al pari di Gargonza o di tanti altri luoghi d'Italia dove le Amministrazioni locali e i proprietari hanno avuto le idee e la convenienza che qui sono sempre mancate.
Spero quindi che questo questionario, che invito tutti a compilare, possa segnare una svolta e dare nuova voce ad un progetto abortito sul nascere qualche anno fa.

9/8/2019 - 10:16

AUTORE:
Migliarinese di stare

...di averci reso partecipi.
Il tuo questionario è cosa bella e ragionata. Ha dato e da possibilità a tutti noi cittadini di partecipare nella maniera di cui uno sa e chi non sa di sapere del nostro passato e del futuro che certamente verrà e spero che fra tutti ti/ci siamo resi utili; se poi viene un bel lavoro...pazienza.
Auguri a te e...a tutti noi che amiamo " il posto più bello del mondo"