none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Le rughe del territorio

21/8/2019 - 7:24



Le rughe del territorio
Tra le tante cose scontate e non raramente balle che si leggono sull’ambiente vorrei segnalare un articolo di Fabrizio Barca sull’Espresso che ho trovato  interessante e stimolante. Avendo avuto modo  a suo tempo di  conoscere Barca appena assunto al ministero dal ministro Ciampi, in un incontro nazionale  al Parco della Maddalena in Sardegna, vi ho trovato conferma non solo della sua   competenza ma anche capacità di farsi capire. L’articolo ci invita a riflettere infatti sulle ‘Rughe dell’Italia’ perché questo potrebbe essere il ‘tratto distintivo della nazione italiana’.
Che si tratti di montagne, colline e tanto altro lì ci sono le rughe vecchie e meno vecchie del nostro territorio, è il tessuto ‘originario’ così denso e intricato della penisola. A me sembra che questo sistema rugoso presenti una connotazione per molti aspetti nuova del nostro ambiente e cioè
la sua unitarietà. Unitarietà che deve indurci più di quanto è avvenuto finora a considerare la salvaguardia, tutela dell’ambiente non circoscritto unicamente o principalmente a parchi, aree protette. Quindi anche i piani di parco ed altri progetti di tutela devono riuscire a mettere in relazione, connessione insomma integrare tutte le rughe di questo volto che riguarda anche  storia, tradizioni, cultura.
Per questo e proprio a partire dai tratti più pregiati di questo territorio che bisogna riuscire
 a non marginalizzarli perché diventino a tutti gli effetti protagonisti di questa nuova partita. E’ quello che come Gruppo di San Rossore stiamo cercando di fare con un nuovo libro sui parchi che discuteremo alla ripresa a settembre.
Renzo Moschini
                         

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri