Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nota di lettura dei quotidiani
Al di là delle diverse ricostruzioni delle motivazioni dell’irrigidimento di ieri di Di Maio, il punto da capire sono le sue conseguenze: l’effetto più probabile, per quanto possa sembrare paradossale, potrebbe essere quello di rendere più veloce la formazione del Governo perché il Presidente incaricato avrebbe tutto l’interesse ad accelerare per prevenire nuovi conflitti, sulla scia dei tempi veloci saggiamente imposti dal Presidente Mattarella nella prima fase.
Nonostante le fibrillazioni di Di Maio, valgono le osservazioni di Cerasa sul Foglio sui cambiamenti nel M5s e i dati del sondaggio di Pagnoncelli sul Corsera, che rendono possibile, anche se niente affatto facile, l’intesa di Governo. E’ nella sostanza, con tutte le preoccupazioni del caso, la stessa analisi che fa Salvati nell’intervista al Quotidiano del Sud, dove fa anche riflessioni interessanti sull’autonomia.
Importante anche la riflessione di Clementi sul Sole 24 Ore, nonostante che gli abbiano sbagliato il titolo: qualora i Presidenti leghisti di Commissione iniziassero a praticare un boicottaggio sistematico dei lavori parlamentari, non è certo pensabile che questo potrebbe essere loro consentito, anche a Regolamenti invariati. Il come è spiegato nel testo.