none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Rossore, 5 settembre
Primo Levi, Capaneo: gli ebrei 'pisani'.

3/9/2019 - 16:46


Primo Levi, Capaneo: gli ebrei 'pisani'.

 

Lectio magistralis del Prof. Fabrizio Franceschini 

 

Sala Gronchi (Tenuta di San Rossore) 

 

Giovedì 5 settembre p.v. alle ore 10.45


in occasione dell'81° anniversario dalla infausta promulgazione delle leggi razziali italiane - firmate a Pisa da Vittorio Emanuele III il 5 settembre 1938 - nell'ambito delle manifestazioni indette dall'Amministrazione cittadina nella stessa data, si terrà la lectio magistralis del Prof. Fabrizio Franceschini presso la Sala Gronchi (Tenuta di San Rossore) alle ore 10.45.

 

Oltre ad affrontare alcuni aspetti della persecuzione razziale nella nostra città, il fulcro della lectio sarà l'illustrazione di un racconto poco noto di Primo Levi - nel terribile scenario di Auschwitz - che vede come protagonisti un ebreo pisano e uno studente polacco a Pisa, con molti e godibilissimi riferimenti all'ambiente goliardico pisano.

 

L'originale taglio scelto dal Prof. Franceschini per rinnovare tra noi la memoria della Shoah - che si staglia nel pur tormentato Novecento per la sua tragica unicità - come perenne monito per le nuove generazioni siamo certi non mancherà di suscitare l'interesse per la partecipazione a questo incontro. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri