none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Centro ASBUC Migliarino Pisano
20 settembre 2019, XXVI Giornata dell’Alzheimer

18/9/2019 - 21:34


Migliarino Pisano 20 settembre 2019

In occasione della XXVI Giornata dell’Alzheimer Associazione la Tartaruga, da sempre impegnata nella cura e il sostegno di persone con Demenza di Alzheimer, in partenariato con SDS Pisa, Comune di Vecchiano e di San Giuliano Terme, RSA Matteo Remaggi, Pubblica Assistenza, organizza Venerdì 20 settembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 c/o Centro Asbuc di Migliarino Pisano, una mattinata di informazione e riflessione sul difficile tema della malattia di Alzheimer e come questa impatta sula vita di tantissime famiglie.

Negli ultimi anni si è verificato un aumento nell’incidenza e nella prevalenza di malattie neurodegenerative in particolare Demenze di Alzheimer; tali patologie colpiscono circa il 5% della popolazione mondiale oltre i 65 anni, il 30% degli oltre 85enni.

L'incidenza è compresa tra l'1 e il 5 per mille della popolazione generale, e tra l'1% e il 24% negli anziani e negli ultraottantenni.
 
Si capisce come una così alta incidenza rappresenta un problema in primo piano con alto impatto sulla spesa sanitaria e con alti costi sociali sia a carico del sistema dei servizi che a carico delle famiglie; le recenti linee guida europee per la sola malattia di Alzheimer stimano in 21.000 euro/anno il costo per le cure di una persona con demenza.

 Il problema Demenze appare quindi come uno “tsunami” che nei prossimi anni metterà a dura prova i cittadini e il sistema dei servizi deputati a questo livello di assistenza che potremo definire di “emergenza”.

Nella mattinata si tratterà il tema di come sia possibile attraverso la  rete integrata  dei servizi , tra Terzo settore, istituzioni, realtà territoriali quali RSA Remaggi, dare una risposta ai malati di Demenza e alle loro famiglie sostenendo la famiglia  disorientata e aggravata dalla difficile gestione della malattia e garantendo ai malati  percorsi di stimolazione e mantenimento  delle  competenze e autonomie  della persona malata efficaci nel rallentare i sintomi e migliorare la qualità della vita anche nella malattia.

Saranno gli anziani i veri “attori “di questa mattinata, illustreranno loro stessi le attività che quotidianamente eseguono nei centri di Stimolazione negli Atelier previsti c/o i Centri di mantenimento e stimolazione di Migliarino Pisa e Navacchio.

La presenza della Direttrice SDS Pisa Dott.ssa Sabina Ghilli e della Responsabile Servizi Non Autosufficienza Dott.ssa Laura Guerrini, che ringraziamo anticipatamente per la loro partecipazione, darà la possibilità di conoscere lo stato dell’arte dei servizi per la Demenza sul territorio Pisano;a  conclusione della mattinata  saranno i caregiver che daranno il loro prezioso contributo  condividendo le proprie esperienze.

 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri