none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
L’AMBIENTE E LA POLITICA

23/9/2019 - 20:24

                             L’AMBIENTE E LA POLITICA

C’è’ già chi si chiede dopo le bellissime manifestazioni in tutto il mondo per salvare il pianeta se la politica saprà dare le risposte giuste e adeguate o ancora una volta deluderà quei milioni  di giovani e giovanissimi che con passione e grande responsabilità invadono le città.
Timore tutt’altro che infondato dinanzi ai tanti disastri che continuano e non solo in Amazzonia.
In questi giorni dopo tante polemiche sui troppi no ambientali del vecchio  governo e in attesa di  conoscere cosa intende fare quello nuovo sono stati pubblicati alcuni dati sull’abusivismo che la dicono lunga più di tanti discorsi. Che si fosse ricorsi a troppi condoni lo si sapeva. Ma non si sapeva che le migliaia di abusi condannati alla demolizione ne sono stati effettuati una percentuale infinitesimale, insomma sono ancora in attesa di demolizione.
Le leggi spesso le ignori e le violi poi quando decidi di intervenire continui a rimandare e fare il furbetto.
Se dinanzi alle nuove sfide planetarie la politica rispondesse alla stessa maniera quei milioni di giovani e non solo, avrebbero ragione a considerare istituzioni e politica immeritevoli di fiducia e credito a farebbero bene a chiudere i battenti con chi pur avendone la responsabilità e il dovere confermerebbe una plateale e rovinosa  incapacità.
E siccome anche sul piano locale questi problemi sono all’ordine del giorno come dimostrano anche le molte iniziative in corso degli stessi giovani istituzioni e politici locali ossia comunali, provinciali e  regionali  che in in più d’un caso dovranno anche votare per rinnovarsi, sarebbe bene mettere mano a iniziative, incontri, riflessioni perché  anche la cultura abbia un suo posto e ruolo. Quello fondamentale di sbaraccare innanzitutto il terreno dalle troppe balle che circolano a tutti i livelli.
E dovremo farlo non ognuno per suo conto ma insieme senza pretese di dare lezioni.
Consumo del territorio, inquinamento di mari e fiumi, boschi a rischio come il paesaggio; non mancano certo gli argomenti e i problemi.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri