Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Non è un film e neppure pubblicità di detersivi: è una delle meraviglie del Nostro Parco e, in particolare, del Bosco di Migliarino.
Quercia pluricentenaria di sei metri di circonferenza (ora scomparsa ma ancora viva nella memoria migliarinese, pini secolari di 20 metri e sequoie anche di trenta e cipressi calvi da museo, questi gli altri giganti.
Se per la quercia ho usato “circonferenza” data la forma quasi perfetta circolare, per questi altri “giganti acquatici”, dal tronco a gonna plissettata con volée, devo usare “perimetro”.
Da due metri in su è una discreta circonferenza che va da un diametro di circa un metro a calare con l’altezza, ma è la base che merita una misurazione.
Uno spago lungo, un paio di stivali e…misuro.
Quanto?
12 metri!
Non ci credete?
Venite con me sabato pomeriggio.