none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci
COSAP AZZERATA PER 5 FACCIATE RIQUALIFICATE

9/10/2019 - 12:47

CALCI – COSAP AZZERATA PER 5 FACCIATE RIQUALIFICATE
 
DECORO, riqualificazione del paese e un incentivo economico per i privati: Cosap azzerata per i calcesani che hanno deciso di ristrutturare le facciate delle loro abitazioni private. Una decisione presa con l’approvazione del bilancio preventivo 2019 dall’Amministrazione Comunale di Calci che produce effetti positivi già dal primo anno di applicazione.
L’Amministrazione aveva infatti voluto modificare il regolamento relativo all’occupazione del suolo pubblico prevedendo l’esenzione del canone per i cittadini che intendessero rinnovare l’esterno delle proprie abitazioni o, più in generale, proprietà.
E, ad oggi, a 9 mesi dall’entrata in vigore della nuova opportunità varata dall’Amministrazione comunale calcesana, sono già state rilasciate 5 autorizzazioni all’occupazione del suolo pubblico con esenzione completa dal pagamento del tributo (in ognuno dei casi azzeramento totale per concessioni di durata uguale o inferiore ai 45 giorni, termine previsto per l’esenzione).
Un incentivo alla riqualificazione degli edifici, che certamente non può essere considerato di per sé fattore decisivo per procedervi, che di fatto si traduce in un aiuto concreto dal momento che il risparmio è stato di alcune centinaia di euro cadauno.
Questa misura, come altre azioni, rappresenta sostanzialmente una sorta di “premio” per chi decide di investire a Calci, migliorando il paese (rendendolo anche più sicuro, basti pensare agli intonaci più ammalorati) e creando opportunità di lavoro per le imprese del settore. 
“Si tratta di una misura pensata appositamente per favorire la decisione dei nostri cittadini di ristrutturare le facciate – interviene il Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti – senza l’aggravio economico previsto per l’installazione e il montaggio delle impalcature per i lavori di rifacimento, già di per sé onerosi. Il nostro auspicio è che ne giovi ancora di più la bellezza del territorio, a beneficio della qualità di vita e quindi, più in generale, della attrattività turistica della Valgraziosa”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri