none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SalvAmare
I volontari del Rotaract liberano dai rifiuti le spiagge di Marina di Vecchiano e della Torraccia a San Vincenzo

13/10/2019 - 23:16

“SalvAmare: i volontari del Rotaract liberano dai rifiuti le spiagge di Marina di Vecchiano e della Torraccia a San Vincenzo “

 "SalvAmare - perché non abbiamo un pianeta B”, service (così è chiamato il servizio attivo nei club Rotary e Rotaract di tutto il mondo) promosso dalla Commissione Azione Interesse Pubblico del Distretto Rotaract 2071° guidato da Daniele Ciampalini, ha organizzato in data domenica 13 ottobre 2019 una pulizia delle spiagge libere di Rimigliano a San Vincenzo (LI) e di Marina di Vecchiano (PI).
La pulizia, in collaborazione con l’associazione ambientalista Marevivo Onlus, è stata patrocinata dai Comuni di San Vincenzo e Vecchiano: più di 100 i volontari provenienti da tutta la Toscana per la mattinata ecologica, cui si sono aggiunti i numerosi passanti spronati dall’esempio dei giovani coinvolti.
Tra i rifiuti trovati a San Vincenzo: cannucce, bottiglie in plastica, pezzi di vetro e alluminio, attrezzatura da spiaggia usurata, una tanica di metallo, calcinacci ma anche una ingombrante tubatura di oltre quattro metri.
Ricco anche il “bottino” pisano dove i volontari hanno altresì pulito il sentiero che attraversa la pineta fino alla bocca del fiume Serchio: circa 300 contenitori in vetro di varie dimensioni, 397 bottiglie in plastica, 179 lattine, 4 copertoni, polistirolo, una bicicletta, tanti – troppi – tappi, cannucce e mozziconi di sigarette e addirittura 41 tra scarpe e ciabatte.
Presenti anche il Capitano Valerio Chessari della Capitaneria di Porto di Piombino e il Maresciallo Massimiliano Costabile della Capitaneria di Marina di Pisa che hanno accolto con
grande entusiasmo l’invito dei giovani volontari.
Quella di oggi rappresenta un’importante contributo non solo per la salvaguardia ambientale dell’ecosistema marino sul litorale toscano ma, soprattutto, sul piano educativo: sensibilizzare ad avere un atteggiamento più attento verso l’ambiente, al fine di valorizzarlo e non comprometterlo, è fondamentale per guardare al futuro con speranza. 
Stando alle proiezioni scientifiche, nel 2050 in mare ci saranno più rifiuti in plastica che pesci: l’auspicio della Presidente della Commissione promotrice, Rosamaria Domenica Orza, è che campagne come quella di SalvAmare possano riuscire ad accrescere l’attenzione dei cittadini sull’emergenza globale della marine litter al fine di stimolare l’adozione di comportamenti più sostenibili.  
Anche il Gruppo Birindelli Auto ha supportato la campagna e per l’occasione ha appositamente allestito per il Rotaract una Mini Countryman Plug-In Hybrid, alimentata da batteria agli ioni di litio, che permette di accelerare senza alcuna emissione di anidride carbonica: la sostenibilità è al centro dell’attenzione anche nel futuro della mobilità.
Ma non è finita qui: il Rotaract ha in programma una ulteriore pulizia marittima in primavera per continuare a contribuire attivamente alla causa ecologica sul territorio.
 



Fonte: Rosamaria Domenica Orza Presidente Commissione Azione Interesse Pubblico Distretto Rotaract 2071° - A.R. 2019-2020
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/10/2019 - 13:29

AUTORE:
Bruno Baglini, cittadino del Parco

...quando facciamo la raccolta rifiuti nel Nostro Parco e sul litorale, troviamo rifiuti degli anni che fu inventata la plastica, per non dire del vetro (mai vista e trovata una bottiglia di vetro ammarcita).

Con le piene del Serchio infatti arrivano oltre i rifiuti nuovi di zecca gettati sui cigli dagli ultimi "scemoniti" vecchi-giovani-donne et omini che pari scemi sono come i loro antenati che credevano con quel gesto di disfarsene di plastiche, vetro ed altri troiai che poi son rimasti interrati nelle golene per riemergere negli anni e nei secoli a venire.
Poi, poi quasi miracolo.
Nei 20/40 anni trascorsi sempre nello stesso luogo nel periodo estivo (piccolo tratto di spiaggia libera fra Oasi 1 e Oasi 2).
Ebbene; anni fa per essere in pace con me stesso e la natura naturale, prima di pescare o camminare fino BdS o TdL, ripulivo le adiacenze per una mezzoretta; ora, ora NIENTE, anche di lunedì mattina presto, tutto pulito, pulito come dell'esca direbbe Fredo del Lelli.

Miracolo/meraviglia? Si! ci siamo-si son destati!
He si, molti alla buona perchè han capito finalmente che li è il nostro salotto di casa ed anche gli ultimi fumatori incalliti, andando a casa si portano via anche le cicche "doverosamente".
...e alla cattiva perché sotto minaccia di legnate sode nel loro groppone, poi portavano via il loro vuoti che eran più leggeri dei pieni che avevan portato da casa e...meraviglia delle meraviglie; nessuno più usa la barbara abitudine di insabbiare l'involucro del gelato comprato dagli ambulanti di spiaggia.

Grazie ai nuovi giovani volontari che amano il bello ed il buono del Nostro unico mondo e gli auguro di diventare ben presto obsoleti nel raccogliere rifiuti altrui...se nessuno insudicia più, la loro volontarietà sarà dedita altrove; non so se mi spiego, disse la forchetta al tovagliolo.
bona

14/10/2019 - 9:39

AUTORE:
Domitilla

mai si erano visti così tanti giovani impegnati per la ripulitura e la salvaguardia dell'ambiente!
Che dire è una goduria per gli occhi e un respiro di sollievo per il cuore!