none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Prefettura di Pisa
DALLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE NUOVO IMPULSO A IMPLEMENTARE I SISTEMI TERRITORIALI LOCALI

16/10/2019 - 19:55

DALLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE NUOVO IMPULSO A IMPLEMENTARE I SISTEMI TERRITORIALI LOCALI
 
Pisa, 16 ottobre 2019
 Nel pomeriggio odierno, il Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, ha presieduto una riunione, presso la Prefettura, con la partecipazione dei Sindaci dei comuni della provincia e dei vertici delle strutture operative locali, per analizzare le prospettive e i nuovi obiettivi che la più recente evoluzione del sistema di protezione civile assegna alle realtà territoriali.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “Settimana Nazionale della protezione civile”, istituita quest’anno dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per garantire un miglior coinvolgimento della cittadinanza, ed in particolare dei giovani di ogni età, con lo scopo di favorire l’acquisizione di una maggior consapevolezza dei rischi naturali e antropici e la condivisione di attività progettuali.

Fondamentali al riguardo il contributo della comunità scientifica, la spinta al miglioramento e alla diffusione dei comportamenti virtuosi da adottare in caso di emergenza, nonché, più in generale, l’affermazione di una moderna cultura della prevenzione volta ad incrementare la resilienza sistemica del Paese, anche valorizzando ulteriormente l’imprescindibile apporto degli uomini e delle donne del volontariato.
Nell’ambito alla prevenzione, poi, grande rilievo assume il tema della implementazione dei piani di protezione civile, per giungere ad una pianificazione che possa essere unica ed integrata,
“La leale collaborazione e la sinergia virtuosa tra tutte le componenti del Sistema locale di protezione civile deve animare tutte le iniziative in materia” – ha evidenziato il Prefetto Castaldo – “Sono convinto che attraverso il continuo dialogo ed il costruttivo confronto anche tra i diversi livelli di governo, così come tra Istituzioni e Cittadini, si può far crescere la sicurezza dei territori e ridurre i rischi.

Occorre continuare a lavorare su previsione, pianificazione e prevenzione secondo un modello di collaborazione forte, idoneo a valorizzare ulteriormente quelle eccellenze e quei “giacimenti” di esperienze che sono già un punto di forza della comunità pisana”,
Il Prefetto ha altresì annunciato l’avvio in Prefettura di tavoli periodici volti a sviluppare la condivisione e lo scambio conoscitivo in tema di protezione civile, nonché coordinare nuove esercitazioni e altre iniziative formative.

Fonte: Prefettura di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri