none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Le nuove competenze Stato, Regioni, Enti locali

19/10/2019 - 21:39

Le nuove competenze Stato, Regioni, Enti locali


Ci avviciniamo alle elezioni regionali anche in Toscana mentre stato, regioni ed enti locali hanno avviato un processo di riforma  istituzionale che dovrebbe  incidere notevolmente sul ‘governo del territorio’.
Il tutto ha preso le mosse dal ‘regionalismo differenziato’ di cui però e per fortuna si sta evitando però quella connotazione originaria che voleva accentuare una separazione stato-regione che tanti danno avrebbe procurato al paese.
Gli incontri di questi giorni tra i ministri Boccia e De Micheli con vari presidenti di regione Zaia, Bonaccini e Rossi hanno confermato questa importante ‘correzione’ di tiro.
Dopo la legge del 2001 che come è stato detto aveva ridotto il ‘governo del territorio poco più di un guscio vuoto, non raccordando di più e meglio centro e periferia ma separandolo ulteriormente non si sarebbe potuto più in alcun giustificare e avallare un simile scelta.
Cambiare rotta tuttavia non sarà nè semplice né tanto meno facile.
La materie su cui le regioni hanno chiesto un passaggio di competenze sono numerose e sono come per la Toscana un diecina e sulla specificità delle condizioni dovranno ‘essere sentiti’ anche gli enti locali ossia i comuni e non le province ormai KO.
Si parla specificamente anche di città e non solo in Italia. Su molte materia come è stato detto i confini istituzionali sono molto ‘fluidi’ e vari contratti  come ‘paesaggio’ e ‘fiumi’ ,ad esempio, condizionano a loro volta la pianificazione territoriale  specialmente oggi volta -come ha detto Enrico Rossi- al miglioramento ambientale. Insomma piani sovracomunali; pochi e sbilanciati a favore del centro.
Insomma si è aperta una fase non solo elettorale, nella quale le istituzioni, tutte e le forze politiche e il modo della cultura sono chiamate ad una prova dove non possono fallire di nuovo.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri