none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
PARCHI VECCHI E NUOVI

28/10/2019 - 22:19



PARCHI VECCHI E NUOVI
Una storia che cambia
In questi giorni vecchi e meno vecchi esponenti del mondo dei parchi e della associazione  che li ha rappresentati e ancora li rappresenta; FEDERPARCHI,hanno rievocato alcuni importantissimi appuntamenti di molti anni fa.
Furono tra le prime, qualificate occasioni con le quali i parchi assunsero un ruolo nazionale istituzionale, culturale e di proposta che ebbe effetti rilevanti sulle scelte e decisioni politiche.
Alcuni amici hanno commentato; roba d’altri tempi perché oggi resta purtroppo ben poco
di quei dibattiti, confronti, documenti che iniziarono a circolare su riviste e libri.
Luigi Bertone vecchio direttore di Federparchi ha il merito di ricordarci, amici e  colleghi che giocarono in quella squadra di cui feci parte anch’io.
Questa rievocazione non deve però servire solo ad un piacevole e nostalgico brindisi.
I parchi oggi come allora hanno bisogno di una svolta e rilancio che li renda ancora una volta protagonisti non marginali nella battaglia in corso per salvare il pianeta.
Ed  è a questo che mira il nuovo libro su ambiente e parchi della Collana ETS, in cui abbiamo raccolto importanti e qualificati contributi che offrono  un panorama aggiornato e critico della situazione nazionale.
Libro che intendiamo presentare a Pisa in un incontro nazionale  con il coinvolgimento del ministro dell’ambiente.
Sarà una occasione per ricordare e avvalerci anche di quelle belle esperienze del passato.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri