none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RPC Pisa
Fermiamo il passato – Solidarietà al Compagno FRANCO BORSELLINI

29/10/2019 - 17:09


Pisa 27 ottobre 2019
 
Nel lontano 1966 Ivan Della Mea scrisse una canzone, che forse molti non ricorderanno, ma che nei primi versi recitava: 
 
O cara moglie, stasera ti prego,

dì a mio figlio che vada a dormire,

perché le cose che io ho da dire

non sono cose che deve sentir.

Proprio stamane là sul lavoro,

con il sorriso del caposezione,

mi è arrivata la liquidazione,

m’han licenziato senza pietà.

E la ragione è perché ho scioperato

per la difesa dei nostri diritti,

per la difesa del mio sindacato,

del mio lavoro, della libertà .


Nel 2019 forse parole più appropriate non si possono trovare per descrivere quanto è successo a Franco Borsellini lavoratore e delegato sindacale della PAM Panorama di Pontedera che dopo quarant’anni di lavoro si è visto recapitare la lettera di licenziamento con modalità e tempistiche degne della canzone di Ivan Della Mea.


Come scrivono le OOSS a sostegno della vertenza di Franco è evidente che il clima nei punti vendita di Pam Panorama della Toscana è diventato ormai insostenibile, per questo il coordinamento regionale unitario ha deciso un percorso di mobilitazione, che vedrà interessati tutti i 29 punti vendita presenti in Toscana.


Noi aggiungiamo che il clima è cambiato totalmente non solo nei punti di vendita PAM, ma tutto il mondo del lavoro è ormai da troppo tempo sotto attacco frontale.

Dagli anni delle rivendicazioni che avevano ispirato la canzone di Ivan Della Mea, troppo regressioni si sono avute sulla tutela dei diritti, troppe forme contrattuali e il precariato diventato paradigma nei rapporti di lavoro hanno disgregato, dissipato e distrutto le forme di solidarietà, fino alla demolizione stessa della consapevolezza dei propri diritti.

Non vogliamo che la vicenda di Franco e di tutti gli altri lavoratori sottoposti a vessazioni e ricatti siano assuefatte al clima di rassegnazione e impotenza che ci vede troppo spesso soccombere al modello unico del capitalismo liberista.
Dovremmo invece tutti dai partiti ai singoli cittadini, alle OOSS mobilitarci, protestare, reagire per evitare di essere il cane che lecca una mano e che non vede il coltello nascosto nell’altra.


    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri