Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Anche per quest'anno educativo nuovo percorso di educazione alla salute alla Scuola dell'Infanzia di Nodica
Vecchiano, 29 ottobre 2019 – Si rinnova, anche per l'anno educativo in corso, presso la Scuola dell'Infanzia di Nodica, il progetto di educazione alimentare, svolto in collaborazione con il Comune di Vecchiano e la Ditta CirFood.
Attivo per il secondo anno consecutivo, quest'anno all'interno del percorso “Un viaggio meraviglioso” i piccoli alunni avranno modo di scoprire il viaggio che compie il cibo all'interno del corpo, una volta ingerito, e le fasi principali del conseguente processo digestivo.
“Il progetto dello scorso anno scolastico, "Mai sazi....di crescere", portato avanti dalla scuola dell'infanzia di Nodica, nelle sezioni Pulcini e Coccinelle, riguardante l'Educazione alla Salute, ha avuto come obiettivo quello di spiegare, in maniera semplice e giocosa, alcuni aspetti riguardanti un' alimentazione corretta. Siamo molto soddisfatti del buon esito del percorso, che consente ai bambini e alle bambine, seppur così piccoli, di entrare in contatto col mondo della buona nutrizione, pratica essenziale per il buon stile di vita da adulti, e ancor più da giovanissimi, quando le cattive abitudini alimentari possono trasformarsi in seri problemi per la salute dei ragazzi”, hanno affermato il Sindaco, Massimiliano Angori, e l'Assessore alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo.
“Siamo certi che anche per questo anno educativo i bambini e le bambine avranno la possibilità di fare un'esperienza importante dal punto di vista dell'educazione alla salute alimentare. Ringraziamo le insegnanti Francesca Zambito; Maria Sabatini; Lucia Pignaroli; Irene Scateni; Melania Tofanelli; Valentina Lorenzini delle sezioni Pulcini e Coccinelle che portano avanti questa esperienza collaborativa”, hanno concluso il Sindaco Angori e l'Assessore Del Zoppo.