Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Inaugurata la 17° edizione di Pisa Book Festival, fiera dell'editoria indipendente alla presenza del Sindaco di Pisa Michele Conti, del Presidente della Provincia Massimiliano Angori e il Prorettore accolti dalla Direttrice del Festival Lucia Della Porta.
Un lungo nastro azzurro sostenuto dalle autorità presenti è stato tagliato dallo scrittore Marco Malvaldi. Lucia Della Porta parlava entusiasta della scelta di fare dell'Europa l'ospite d'onore nel trentesimo anno della caduta del “muro di Berlino”.
E' stato dato il via ad un evento che durerà fino a domenica 10.
In uno dei tanti incontri ospitati nelle sale messe a disposizione sono stati protagonisti Angori nelle vesti di Sindaco di Vecchiano e lo scrittore di “Sei casi al Barlume” mediati dalla padrona di casa Della Porta.
Il primo cittadino ha fatto richiamo a Antonio Tabucchi cittadino illustre di Vecchiano autore fra i tanti libri di “Sostiene Pereira”.
Ha tenuto a comunicare che sarà recuperato Palazzo Tabucchi per farne un luogo polifunzionale. Si è complimentato con Malvaldi ritenendolo l'erede di Tabucchi anche per la “vecchianesità” acquisita.
Malvaldi, lusingato di quanto ascoltato, scherzosamente ha detto che però non sarà mai il più grande scrittore vecchianese.
Interessante il suo intervento alla presentazione del libro “L'ultimo sacerdote” della scrittrice Valeria Papini a cui ha partecipato l'assessore del comune di San Giuliano Terme Gabriele Meucci.
Quanti libri, quante curiosità, quanti incontri per la più grande vetrina nazionale degli editori indipendenti.