none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Comunità del Bosco, la presentazione in Sala del Consiglio con i Comuni di Buti, Calci, Vecchiano e Vicopisano

19/11/2019 - 12:30

Comunità del Bosco, la presentazione in Sala del Consiglio con i Comuni di Buti, Calci, Vecchiano e Vicopisano
 
Giovedì 21 novembre, alle 21, nella Sala del Consiglio comunale di San Giuliano Terme (via Niccolini 25) sarà presentato il progetto Comunità del bosco, in base al protocollo d'intesa sottoscritto lo scorso 5 marzo dalla Regione Toscana con il nostro Comune e quelli di Buti, Calci, Vecchiano e Vicopisano.
Il protocollo mira a promuovere il lavoro integrato tra soggetti che operano sulla stessa area per presidiare il territorio, garantire l'uso sostenibile della foresta e la salvaguardia idrogeologica, accrescere la biodiversità e la produttività, diminuire il rischio di incendi, con evidenti benefici ecologici, economici e sociali. Si tratta di un nuovo modello di gestione del territorio che prevede la collaborazione attiva tra enti pubblici e privati, nonché il coinvolgimento attivo delle comunità, per la crescita della coscienza collettiva del valore del nostro patrimonio boschivo e ambientale.L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
 
“Ospitiamo un evento importante e decisivo per il territorio, che non va inteso solo come comune di San Giuliano Terme, ma come area pisana – sottolinea il sindaco di San Giuliano Terme, Sergio Di Maio –. Intendiamo collaborare con gli altri comuni, che ospitiamo con piacere, per la rinascita del Monte Pisano, per il quale il nostro impegno non verrà mai meno, ma non solo: la Comunità del Bosco si incentra su un nuovo modello di gestione del territorio.

Ripartiamo da qui, insieme”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri