none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Libri ed altro.
Le emozioni letterarie di Lily.

20/11/2019 - 17:41


Andando a fare la spesa ho acceso la radio su una frequenza in cui il conduttore intervistava Cristina Comencini sul suo ultimo film ”Tornare”. Parlava del tempo come entità prettamente umana ma smentita nel suo filo ticchettante da un‘ultima ricerca della Fisica. Il tempo, come lo concepiamo noi, non esiste. È un intreccio, una sovrapposizione di eventi, di emozioni, di vita. Su diversi piani ogni cosa rimane in quanto esistita Presente passato e futuro si intrecciano, si ricompongono, vivono insieme. Parallelamente. Affascinante. Come la mia idea di casa. Ho sempre pensato che le case possiedano un’anima.

La casa di Malaventre avrà sempre il mio primo respiro e l‘ultimo di nonno, tutto il nostro amore ed il senso della mia vita. Vive ancora come era, con dentro una parte di me, la bambina felice che sono stata e che ci sarà sempre su un piano temporale parallelo alla casa e al me di oggi, popolata, appena giri lo sguardo, da chi l‘ha vissuta e non se ne è andato. Perché chi è vissuto lascia un segno nel mondo. La sua felicità e soprattutto la sua infelicità.

Come nella casa al Poggio dove Netta passeggia ancora vezzosamente a piedi nudi sui suoi pavimenti a specchio, accarezzando i cristalli di Burano e dove ogni stanza è quella di qualcuno che l’ha abitata. Hanno un respiro e una vita propria, le case d’anima.

Mia figlia piccola mi guarda sorridente mentre esplora gli intarsi del tavolo antico o gira concentrata le lancette del monumentale orologio in alabastro che si trova sul comò dell’ingresso. Netta apre le ante dell’armadio e sciorina sul letto vestiti da sera e borsette di raso, promettendole il bolerino di cincillà che poi per fortuna ha venduto. Ostacolare i grandi amori non mi appartiene.

Forse perché so come possano colmarti la vita, diventarne un sostegno. O come la casa della Scarafona, guardata di tralice da questo tempo di terra di mezzo, che io immagino la pensi popolata da padre e madre, sorella fragile e indifesa dentro anni 60 paesani, in bilico tra chi apre e chi chiude. Con una rabbiosa manata di patate fritte da dividere o meglio condividere.

Perché io sono più forte di voi, con la mia testa arruffata, il mio calcio pronto, il mio nome da battaglia. Il mio cuore rosso fuoco. In quelle case ci sono infatti anche i momenti bui, le emozioni negative, di sofferenza. Ci sono i pianti e il vento di tempesta. Ma ogni cosa è circolare alla vita. E ritorna Margarida …

Non ti preoccupare e non credere a coloro che ti dicono che me ne sono andata.

Io da qualche parte sarò, non so dove ma ci sarò.

 

 

 

 

   

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri