none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Racconto breve di: Giuseppe Pierozzi
Il prete in Calabria

28/11/2019 - 17:19

Il prete in Calabria
 
Quella sera don Gianni, il giovane parroco del paese di  *** centro agricolo dell’interno della Calabria era stato chiamato a somministrare l’estrema unzione a un vecchio morente che abitava in una casa tra i vicoli della parte vecchia del paese che si inerpicavano fino alla cima dove sorgeva la chiesa.

Don Gianni era un giovane coraggioso che si era sempre battuto per affermare nelle azioni e nelle coscienze della gente, la parola di Cristo. Ma nel quartiere della città di XXX dove gli era stata assegnata la cura di una delle chiese, le sue prediche che parlavano di carità e di giustizia, avevano suscitato il malcontento della maggior parte dei fedeli che appartenevano a classi borghesi agiate, proprietari terrieri, commercianti e professionisti per cui questo malcontento era giunto alle orecchie del vescovo e gli erano state portate da diversi personaggi importanti della diocesi. Anche il sindaco gli aveva rappresentato i propri timori che le prediche del giovane prete potessero turbare la pace sociale specie in quei tempi dove si verificavano nelle città  scioperi e manifestazioni “sovversive”.

Il vescovo aveva più volte avuto degli incontri con don Gianni in cui gli aveva raccomandato moderazione e di non insistere su dei temi che non erano di sua competenza ma che si occupasse della salute delle anime dei suoi fedeli. Ma don Gianni non poteva reprimere la sua indignazione di fronte ai soprusi e alle ingiustizie che vedeva nella società per cui era stato deciso dalla curia vescovile di trasferirlo nella parrocchia di un paese dell’interno. In questo paese dominava una potente famiglia di mafiosi che taglieggiava gli abitanti  imponendo pizzi, controllando ogni attività, corrompendo, truccando gli appalti, inquinando con i rifiuti tossici il territorio e soprattutto investendo i profitti nel traffico di droga che distribuiva e diffondeva trai giovani.

Anche in questo paese  don Gianni non esitò a denunciare questi delitti ad alta voce e i cittadini lo ascoltavano a capo chino senza osare di fare commenti e  se ne andavano tacendo. Cominciarono a giungere minacce al giovane prete, per telefono, con delle lettere anonime. Poi gli fecero trovare un gatto morto sulla soglia della canonica. Ma il massimo della tensione nel paese fu raggiunto quando il coraggioso parroco indicò inequivocabilmente chi era la persona cui facevano capo tutte le scelleratezze che rovinavano la vita del paese e della gioventù. Intorno a lui si fece il vuoto.
Quella sera che don Gianni ritornava a casa dopo aver impartito l’estrema unzione al vecchio morente, era una notte buia senza luna, fredda e ventosa e in giro non c’era anima viva. Il prete percorreva ora una viuzza in salita che, a destra aveva un muretto che la proteggeva da uno strapiombo di almeno 15 metri. Quando giunse a metà della salita sentì i passi di due persone che venivano verso di lui: uno dall’alto e uno dal basso.

Essi si avvicinavano e lui riuscì a scorgere  nel buio che erano due giovani che una volta frequentavano l’oratorio ma che da qualche tempo erano stati assoldati nel clan mafioso che dominava il paese e non ebbe dubbi su quello che stava per succedere. Il capo li aveva mandati per ucciderlo e questa sarebbe stata la prova per mezzo della quale i giovani sarebbero stati ammessi nella società mafiosa.
Quando i due gli furono vicini e avevano estratto le pistole, don Gianni gridò loro protendendo le braccia: “Fermi! non lo fate! Siete dannati! Penso io!”.

E scavalcò il muretto gettandosi  nel vuoto.






Fonte: Giuseppe Pierozzi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri