none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
dii Renzo Moschini
AMBIENTE; le critiche non bastano, servono proposte

11/12/2019 - 18:22

AMBIENTE;

le critiche non bastano, servono proposte


Le cronache sui temi ambientali offrono un campionario ricchissimo di denunce e allarmi che confermano l’esigenza di una seria svolta sul piano internazionale.
Ma dalle cronache non mancano neppure vicende e situazioni di crisi assolutamente contraddittorie rispetto al contesto di crisi.
Mi riferisco tanto per fare qualche esempio
All’impegno per abrogare  il Parco regionale di Montemarcello Magra (forse per il momento scongiurato) il tentativo di cancellare qualche riserva ambientale famosa, insomma roba del genere per di più in regioni come la Liguria che di guai ambientali  -come è noto-  ne ha fin troppi.
 Come uscirne? Credo che il problema da risolvere presto e bene sia quello che alle molte critiche e denunce non si accompagnano al momento proposte adeguate che richiedono riflessioni critiche sulle esperienze di questi anni e studi e ricerche che anche negli ambiti più qualificati –i parchi appunto- si sono via via sbiadite fino spesso a sparire. E gli effetti si vedono.
Avendo avuto modo di operare in Federparchi, un Centro studi come il Giacomini di Gargnano, Coste Italiane protette di Ancona, la Lega delle autonomie,
l’Unione delle Province, il Centro studi della Giraffa in San Rossore di cui si ricordano suoi 40 anni, e in aggiunta a tutto questo riviste e libri in particolare la Collana del Gruppo di San Rossore che presto pubblicherà il suo 41 volume su Ambiente e parchi, penso urga ripartire anche da qui. Perché solo cosi ambiente e parchi non finiscano in chiacchere e brontolii.
E la Toscana e il Parco di San Rossore devono oggi come nel passato sapere fare la loro parte.

 

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri