none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Un dono per il Lago, per le generazioni future e per l’ambiente
Il Consorzio bonifica ha presentato la nuova fitodepurazione

16/12/2019 - 13:18

Il Consorzio bonifica ha presentato la nuova fitodepurazione: un dono per il Lago, per le generazioni future e per l’ambiente
L'impianto più grande d'Europa: una nuova fascia tampone di 45 ettari che assorbe le sostanze nutrienti dalle acque che poi entrano purificate, nel lago.
 
Pisa- Di fronte alla sala gremita per i festeggiamenti dei primi 40 anni di vita del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha presentato con orgoglio lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo impianto di fitodepurazione per le acque del Lago di Massaciuccoli, che il Consorzio sta realizzando nella bonifica di Vecchiano.
Un 'dono' bellissimo e prezioso per il Lago e per le generazioni future, che riceverà acque depurate dalle bonifiche che lo circondano. La depurazione avviene con metodi naturali: a farla saranno le piante messe a dimora nei terreni allagati, che si nutriranno delle sostanze contenute nell'acqua, restituendola al Lago, alleggerita e purificata. 
“La fase della sperimentazione condotta fino a oggi ha costituito il presupposto fondamentale di studio e raccolta di dati che ha convinto la Regione Toscana a puntare in questa direzione e a investire risorse (2,5 milioni di euro) per l'ampliamento dell'area. - spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Gli esiti della sperimentazione sono stati molto positivi perché le quantità di nutrienti assorbiti dalle piante, che quindi non finiranno nel lago di Puccini, è particolarmente significativa: dal 50 al 60 per cento di nitrati e fosfati in meno".
Il nuovo impianto è in fase di realizzazione, costo 2,5 milioni di euro. Sono in corso gli adeguamenti idraulici del canale di ingresso, che porta acqua al sistema e dell’impianto di uscita, quello che condurrà acqua depurata al lago. La realizzazione delle vasche inizierà invece con la bella stagione, fuori dal periodo delle piogge. Sorgerà attorno a quello esistente e sarà tre volte più grande. A lavori finiti si otterrà quindi un vantaggio immediato per il Lago e per l'intero ecosistema. Le acque da depurare vengono raccolte nel bacino di bonifica di Vecchiano, che è il bacino più grande fra quelli attorno al lago di Massaciuccoli e quindi quello che porta nel sistema la maggiore quantità di reflui provenienti dal terreno e talmente ricchi di sostanze, soprattutto nitrati e fosfati, da favorire lo sviluppo eccessivo di organismi vegetali all'interno del lago. La fitodepurazione, ha rappresentato fin da subito un metodo valido per alleggerire le acque che finiscono nel Massaciuccoli dalle sostanze nutrienti e per riportare in equilibrio il sistema normale degli apporti e della falda. Le acque da depurare entrano nel circuito e qui restano per circa 15 giorni, il tempo necessario alle piante di assorbire i nutrienti e rilasciare acqua alleggerita di oltre la metà dei nutrienti.
“Dal punto di vista tecnico la nuova fitodepurazione sarà direttamente collegata al Lago di Massaciuccoli attraverso un piccolo impianto idrovoro, che costruiremo con questo lotto di lavori appena aggiudicato. - spiega Ridolfi -. L'effetto benefico per il lago sarà dunque immediato e inoltre con l'espansione della superificie depurante, il volume di acqua trattata sarà di gran lunga maggiore, circa 150 litri al secondo”



Fonte: Simona Tedesco Consorzio 1 Toscana Nord Uff. segreteria del Presidente
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri