none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
In scena il Teatro Europeo Plautino. Compagnia patrocinata dall’UNESCO
Menecmi al Cinema Teatro Nuovo

17/12/2019 - 9:58

Menecmi al Cinema Teatro Nuovo
In scena il Teatro Europeo Plautino. Compagnia patrocinata dall’UNESCO
 
Giovedì 19 dicembre, alle ore 21, il Cinema Teatro Nuovo di Pisa ospiterà una tra le più importanti e interessanti compagnie teatrali italiane per la messa in scena dei classici, il Teatro Europeo Plautino, con la commedia “Menecmi”.
La compagnia nasce con l'intento di promuovere e fare conoscere i drammaturghi del teatro greco e romano ed è stata premiata dall'UNESCO per le rappresentazioni teatrali delle opere di Plauto.
La regia di Cristiano Roccamo e la maestria di cinque attori ci faranno rivivere situazioni e intrighi di uno tra i più antichi esempi di commedia degli equivoci. Due fratelli, un solo nome, Menecmo, ma due vite, due identità differenti che si mescolano e si fondono in un susseguirsi di situazioni esilaranti e spassose. Favoriti dall'omonimia e dal loro aspetto identico i fraintendimenti si faranno sempre più inevitabili, fino ad arrivare a un lieto incontro tra i due protagonisti, che li renderà consapevoli dei loro differenti destini.
La sceneggiatura è al tempo stesso fedele all'originale, ma capace di mostrare l'attualità di situazioni e dinamiche esilaranti attraverso il canto, la fisicità degli attori, la musica e le maschere latine e della Commedia dell'Arte. A questi bravi attori la scommessa di fare rivivere ancora oggi, a parecchi secoli di distanza, i personaggi di Plauto tra le loro mille peripezie.
Per informazioni e prenotazioni

392.3233535, teatronuovopisa@gmail.com.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri