none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
POSTE ITALIANE
Il mondo delle fiabe celebrato nei francobolli

27/12/2019 - 15:35


Roma, 27 dicembre 2019 – Un camino acceso, una mamma con un libro aperto, dei bambini in ascolto: anche questa è un’immagine molto bella di queste giornate di festa, la lettura di una fiaba è da sempre un momento magico per tantissimi bambini, che attraverso questi racconti possono sognare storie meravigliose in mondi fantastici.
È con questo spirito che Poste Italiane ha voluto celebrare alcune delle favole più conosciute, proprio mediante un simpatico gioco di francobolli. Non si può non partire dalla favola italiana per eccellenza, quella di Pinocchio.

Grazie ad un francobollo emesso il 7 maggio 2010 per la serie “Europa 2010: libri per l’infanzia”, il più celebre burattino del mondo, creato dalla fantasia e dalla penna di Carlo Lorenzini detto il Collodi, viene celebrato in un francobollo molto allegro, dai colori vivaci, che trasmette la modalità di vita spensierata che ha caratterizzato tante delle sue avventure.
Molto significativa anche la celebrazione di un’altra fiaba, quella di Cappuccetto Rosso, attraverso un francobollo del 7 dicembre 1975 emesso all’interno della serie di francobolli celebrativi della “XVII Giornata del Francobollo”. La particolarità di questa emissione sta nel fatto che il bozzetto è stato affidato all’arte dei ragazzi di una scuola media, che sono stati capaci di raccontare la fiaba attraverso le loro intuizioni più spontanee, senza perdersi nelle sottigliezze degli adulti.
Non poteva certo mancare Alice nel Paese delle Meraviglie, fiaba celebrata in un francobollo del 1976, la cui vignetta è piena di simpatici animali ed è stata disegnata sempre dagli alunni delle scuole medie.
Per continuare a stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli, Poste Italiane ha proposto una nuova iniziativa dedicata proprio a loro, invitandoli a spedire un disegno su un personaggio della loro favola preferita all’indirizzo “Disegna la tua fiaba preferita – I Fatti Vostri – Via Teulada 66 – 00195 Roma”.

Chissà, magari dalla loro fantasia potrebbe nascere un francobollo per l’anno nuovo!
 

Fonte: Poste Italiane – Media Relations
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri