Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Cultura bene comune risponde all'Assessore Magnani
A pochi giorni di distanza dall’assemblea tenutasi al circolo Rinascita apprendiamo nuovi fatti riguardanti la gestione della Sms Biblio.
L’amministrazione comunale, in un silenzio assordante amplificato dalle correnti festività di fine anno, prova la mossa “vincente” annunciando al personale, ma non al sindacato a cui l'Amministrazione Conti nega qualsiasi confronto, gli orari di apertura della biblioteca a partire dal 2020. Solo in apparenza si accoglie la richiesta del personale che chiedeva, come misura urgente, nuovi orari in considerazione degli organici ridotti ma si dimentica la primaria rivendicazione ossia assunzioni, investimenti, formazione e un progetto di rilancio della struttura e delle sue attività.
Questa gestione è figlia di una scelta politica ben precisa che parte dal disinvestimento in ambito culturale. La Riduzione degli orari arriva dopo anni di mancate assunzioni, senza mai sostituire il personale in pensione o trasferito ad altri uffici, senza esprimere con chiarezza quali siano i reali intenti della Giunta nella gestione degli spazi culturali comunali.
Come già abbiamo avuto modo di sottolineare, le parole dell’assessore Magnani, su fantomatiche nuove assunzioni in ambito culturale e per colmare le carenze di organici nella biblio SMS, risultano ancora oggi carta straccia. La biblioteca comunale non è solo un affaire di bilancio ma un bene comune che da salvaguardare.
Lo confermano le oltre 200 firme già raccolte a sostegno della biblioteca, a tutela dei servizi erogati e per potenziare gli stessi .
Il rovescio della medaglia è facilmente rintracciabile nelle ultime dichiarazioni riguardanti la volontà di candidare la città a capitale della cultura italiana per il 2021.
Che biglietto da visita per la candidatura della città sarebbe un fondo librario tanto importante quanto ridotto a una“ scatola vuota”?"
Cultura Bene comune
aderiscono a cultura bene comune Sindacato generale di base, Città in Comune, Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali, cittadini\e di Pisa