none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Arisari, fiori del due gennaio.

2/1/2020 - 9:30


Non esiste nessun nome che con lui fa rima,
e arisaro non è certo sulla cima,
ma è noto a chi va sulla collina,
per olive o anche asparagina.
A noi serve solo a giocare con la rima!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/1/2020 - 10:01

AUTORE:
Rimario.

Bisognerebbe ritornar bambini
per vedere visioni in nascondini,
come alcuni scolari nel bosco anni fa
nelle radici dei cipressi videro la natività
e sui monti le “orchidee d’inverno”, i miei bambini!

3/1/2020 - 9:19

AUTORE:
Dario

Gelico mio che boccona nascondi
sotto sotto o mangi o rispondi.
I tuoi fiori sembran tromboni,
attento che ti pestano i pedoni.
Una certa ambiguità però nascondi!

2/1/2020 - 9:58

AUTORE:
Belisario

A dir la verità non sei un gran che caro arisaro
o gelico, non sei nocivo al pari di un corsaro
ma sei alquanto tossico tranne per i cinghiali.
Le tue foglie essiccate in decotto fan medicinali.
Ed i fiori sembrano clave, mio comune arisaro!