Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ieri è stata una giornata di incredibili incontri.
Non finiscono mai di stupire le visite che le grandi gru fanno nei campi di Fugata con branchi anche di oltre venti esemplari come nello scorso mese di dicembre, poi partiti dopo quella notte di tempesta, e con il trio di amiche che sono apparse in mattinata, abbastanza vicine da essere fotografate “abbastanza” bene.
Il loro incontro è stato al rientro di una velocissima corsa al mare dopo la chiamata di un amico pescatore che aveva visto un uccello “strano”.
Un meraviglioso ibis sacro si è lasciato fotografare insieme ad un airone cenerino e una decina di garzette.
Una meraviglia di portamento, eleganza, esotismo e la mancanza di colori, dato che le tre specie erano bianche, bianche e nere e grigie, non diminuiva la gioia di essere lì, in quel preciso momento.
Noi abitiamo in MigliarinGEO!