none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Gli Amici di Pisa esprimono mo
Erosione delle nostre spiagge

9/1/2020 - 18:11


 Erosione delle nostre spiagge gli Amici di Pisa esprimono molta preoccupazione

 

Dopo aver ascoltato anche quanto sostenuto, da esponenti del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, gli Amici di Pisa ribadiscono la necessità di estendere gli studi predittivi sulla possibile erosione del litorale anche sulla costa del Gombo del Parco Nazionale di San Rossore, come sostenuto anche dall’Ente Parco oltre a quello programmato dal Comune di Pisa.

Certo, il dragaggio della foce è un pegno da pagare alla natura e dopo queste ultime mareggiate, che ha creato innumerevoli danni specialmente sulle coste di San Rossore, causate dal forte vento e piogge la preoccupazione degli Amici di Pisa aumenta.Nel corso degli anni è sorta negli abitanti di Marina, che una causa dell’erosione sia dovuta anche dalla corrente dell’Arno. Negli anni scorsi il nostro sodalizio ha organizzato più convegni in merito al fenomeno erosivo e la teoria del mancato apporto di sabbie del fiume Arno è affiorata più volte, non come causa principale ma come concausa.Non potremo permettere che il litorale pisano perda la sua costa: abbiamo la convinzione che, allungando le dighe con la creazione di un muro alto 15 metri di scogliere estese in mare aperto per 1500 metri nel porto di Livorno, scavando i fondali, con chissà quale melma oleosa, che verrà smaltita dove? non possa non accelerare l’erosione del litorale.La costa che va da Livorno fino a Bocca di Magra è tutta sabbiosa e con fondali bassi, quindi si regge su equilibri molto precari, basta una mareggiata o un semplice manufatto umano per alterare le correnti marine costiere e provocare quindi devastazioni ed erosione di ampi tratti di costa sabbiosa.

Così vediamo a Marina di Massa, dopo la costruzione delle dighe del porto di Carrara, a Viareggio per quello peschereccio, a Marina di Pisa per le dighe del porto di Livorno costruite a partire dal 1860, inoltre per aver modificato la foce del canale Scolmatore, costruendo recentemente la foce armata per favorire la navigazione peggiora il fenomeno erosivo a Calambrone.Ricordiamo anche l’inquinamento delle acque dovuto agli scarichi delle acque di zavorra, utilizzato dalle navi per bilanciare la distribuzione dei carichi a bordo, per non parlare delle alghe tossiche, rilevate in alcuni mesi dell’anno a Marina di Pisa.

E poi se il livello del mare si alza, come previsto, renderà la Darsena Europa già vecchia prima di nascere,  e cambierà anche il livello fluviale.

Quindi vorremmo conoscere i risultati degli studi preliminari effettuati dall’Autorità Portuale, che fecero decidere di non iniziare quello studio in vasca maggiormente predittivo e attendibile rispetto all’andamento delle correnti marine e di possibili fenomeni erosivi, come da accordi presi nella conferenza dei servizi tenutasi al Ministero nel 2017.                                                                                                  




 


Fonte: Il Presidente Stefano Ghilardi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri