none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Moschini
l’ambiente oggi

12/1/2020 - 16:12

l’ambiente oggi


Che l’ambiente stia male è cosa nota. Non lo è altrettanto perché. O meglio non lo è cosa bisogna fare per uscirne. Intendo sul piano politico, istituzionale, economico, legislativo, culturale, naturaralistico  e come è possibile fare tutte queste cose insieme e tutti insieme senza scannarci. Chi negli anni a partire da più lontano si è occupato d’ambiente nelle sedi locali e ancor più in quelle nazionali e parlamentari ricorda sicuramente che discutemmo –quando fu discussione e non litigio- a  chi competeva e in che misura e con quali denari. Valeva nelle aule dei consigli comunali, provinciali- le regioni tardarono parecchio- e non di meno in quelle parlamentari dove emendamenti e rinvii contrassegnarono il percorso di tutte   le tappe più importanti. 
A rendere la contesa più vivace e controversa   fu soprattutto il fatto che specialmente quando si trattò di  decidere  su temi come quello dei parchi e delle aree protette dovemmo fare i conti con boschi, selvaggina, montagne, fiumi, spiagge, mare, monumenti che divennero come sappiamo oggetto dei piani dei parchi.  E’ noto anche da recenti denunce di  Federparchi  in gran parte dei casi questi piani sono rimasti sulla carta; non parliamo dele aree protette marine!
Qui non intendiamo però soffermarci sulle cause di questo fallimento a cui anche il Gruppo di San Rossore ha dedicato più libri uno dei quali in imminente uscita.   
Riteniamo invece dedicare una rapida  riflessione sulla novità più importante che connota la vicenda ambientale planetaria che non rende comparabile il contesto di ieri e quello di oggi.
E fin troppo evidente guardando alle tante e belle manifestazioni dei  giovani in tutto il mondo che la posta in gioco oggi a differenza di ieri non si gioca su un solo tavolo già complicato.
Il fallimento dei piani è dovuto ovviamente anche a questo , ma la regione di fondo è   che l’ambiente entra tutti gli effetti  nel governo mondiale europeo e nazionale                                                                                              o resterà fatalmente ‘prigioniero’, anzi ‘vittima’ di politiche che al primo posto avranno sempre altro. Che le acque siano inquinate, stracolme di plastiche. Che i pesci muoiano anche in aree tutelate, le colline e le montagne franino sarà sempre meno importante della rinuncia ad un impianto di risalita, un pista di sci mentre la valanghe mietono vittime e i treni deragliano.
Chi e come sarà possibile ricondurre ad u comun denominatore queste scelte  se ci sono capi si grandi potenze che sbeffeggiano Greta e i giovani che sfilano per le città richiamando l’ONU, l’Unione Europea e i parlamenti come quello italiano si stanno trastullando in manfrine che stanno tagliando fuori il paese.
Ecco perché le politiche ambientali ormai non riguardano più solo l’ambiente.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri