none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso
di Valdo Mori
Corradino e Giorgio D'Ascanio

13/1/2020 - 15:05

Un incontro di Valdo Mori davvero significativo per il nostro territorio:

 

 

Noi ragazzi di quinta elementare del quartiere di S. Antonio il pomeriggio ci ritrovavamo in Via Bixio e dopo a giocare al pallone in Piazza San Paolo a Ripa d'Arno.

Sulle panchine giocavamo o facevano merenda e spesso ascoltavamo le storie che il Signor Piccinetti ,un arzillo novantenne fiorentino, ci raccontava. Mi rimase impresso quella dell'uomo che accendeva i lampioni sui lungarni.

Sull'angolo con Via Nisi c'era una grande abitazione che ci raccontavano fosse abitata da un dirigente della Piaggio.

Dal cancello che dava sul garage si vedeva in effetti un Signore anziano che armeggiava su di una piccolissima auto. Incuriositi ci domandavamo cosa poteva essere: non un motoveicolo Piaggio perché aveva quattro ruote

Infatti era l'APE 400 che venne prodotta solo in Francia per non offuscare la nascente Fiat Nuova 500 !

Con l'occasione ricordo anche che accanto all'abitazione dell'Ing. D'Ascanio c'era quella di alcuni parenti del Conte Piero Bargagli Stoffi reso famoso dalle partecipazioni al Maurizio Costanzo Show ma che fu anche un progettista nel 1967 dell'auto elettrica denominata Urbanina che però non entrò mai in produzione.

Tornando alla Piaggio dove io ho lavorato dal 1970 al 1978 come impiegato al Servizio Controllo e Collaudo avevamo spesso contatti con l'Ing. Giorgio che si occupava di Analisi Valore e Controllo Qualità.

Devo dire che la quadratura mentale e il senso dell'organizzazione che la grande industria dava a quei tempi mi sono stati di grande aiuto nel proseguimento della mia attività di Direttore Commerciale.

Un giorno, eravamo negli anni '70 l'Ing. Giorgio d'Ascanio venne presso i nostri uffici all'officina 3 con due parabrezza della Vespa e incaricò il nostro valido Team (Fanetti, Bracci, Dal Monte) di sovrapporli e bloccarli sulla sua Vespa in modo da non bagnarsi quando pioveva durante i suoi giri in stabilimento.

Per l'epoca era anche questa una interessante innovazione.

L'Ing. Corradino pur essendo in pensione aveva sempre un suo ufficio nello Stabilimento dove si recava spesso ed elargiva ancora i suoi preziosi consigli e pareri. 

Ricordo che sulla scrivania aveva uno strano congegno che guardava sempre con attenzione e a volte a mò di sfida.

Passeggiava nervosamente e poi gli si avvicinava; finalmente un piccolo rumore e da un foro laterale usciva una sigaretta che subito si metteva in bocca !

Era una piccola macchina ideata da lui stesso che "sputava" una sigaretta all'ora !

Era l'unico modo per ridurre il fumo per un grande tabagista come lui !







    

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri