none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Molina di Quosa, 25 gennaio
“Bepi” di Marco Azzurrini e Francesco Bottai

17/1/2020 - 17:04

“Bepi” di Marco Azzurrini e Francesco Bottai per la prima del teatro “garbato” a Molina di Quosa

Al Magazzino di Antonio la stagione teatrale 2020 di Molina mon amour

Si chiama “Bepi” ed è il primo spettacolo della rassegna di teatro “garbato” proposta dall’associazione Molina mon amour.

“Vita, fisime e batticuori” del pittore (e arsellaio) marinese saranno raccontate con le parole e la musica di due grande protagonisti del mondo artistico pisano: l’attore Marco Azzurrini, che condivide con Molina mon amour la direzione artistica della rassegna, e il musicista Francesco Bottai.

L’appuntamento è per sabato 25 gennaio al civico 26 di piazza Martiri della Romagna: si parte alle 20.15 con il buffet, mentre alle 21.30 è previsto l’inizio dello spettacolo.

Prenotazione obbligatoria: 3791913131. 


La scheda dello spettacolo a cura degli autori.

“Bepi”
vita, fisime e batticuori di Giuseppe Viviani, pittore e arsellaio

di e con:
Marco Azzurrini e
Francesco Bottai

musiche e canzoni originali:
Francesco Bottai

Produzione e collaborazione artistica:
I Sacchi di sabbia

E con la collaborazione del Museo della Grafica di Pisa

Questo spettacolo vuole essere un omaggio a Giuseppe Viviani, artista a tutto tondo.

Grande pittore, ma soprattutto grandissimo incisore, forse l’artista pisano per eccellenza del ‘900.
Attraverso la forma teatrale del racconto e della canzone, si vuole ripercorrere parte della sua biografia e raccontare il personaggio ai suoi estimatori, ma anche ai tanti che ancora non lo conoscono.
I pisani riconobbero tardi l’importanza della sua arte, solo nella seconda parte della sua carriera, ma oggi ci pare importante non dimenticarlo.
Cercheremo di raccontarlo in modo ironico, attraverso una surreale presentazione delle sue opere, con un narratore-critico d’arte sui generis e con l’evocazione di Viviani stesso.
Parleremo del suo rapporto con il territorio, con la caccia, la pesca.
Attraverso il racconto teatrale e le canzoni metteremo in luce la sua vita d’artista, a prima vista tranquilla, ma piena di paure e contraddizioni.
Poi, ci soffermeremo con la sua amicizia con lo scrittore lombardo Piero Chiara, che lo convince, già cinquantenne, a lasciare per un po’ la “sua” Marina di Pisa e a fare la sua vita di artista a Zurigo e a Parigi.
Sarà proprio questo viaggio uno dei temi dello spettacolo con i pisani che, come dice il Fucini, “un c’enno adatti per andà per er mondo a strapazzassi”. E il pisanissimo Viviani non smentisce l’indole indicata dal poeta, portando con sé in viaggio le sue fobie e le sue buffe paure. 


La rassegna di teatro “garbato” propone altre tre date.

29 febbraio. “Die Panne”, di Friederich Dürrenmatt. Con Valentina Bischi, Francesca Sardella e Angelo Lazos.

28 marzo. “Da zero a mille, o della memoria dannata di Pisa”. Di e con Paolo Giommarelli e Sergio Costanzo. Regia di Paolo Giommarelli. 

3 maggio. “Piantate in terra come un faggio o una croce”. La vita di Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani. Di e con Elisabetta Salvatori.

Al violino, Matteo Ceramelli. Quest’ultimo spettacolo avrà luogo alla pieve di Pugnano.

I dettagli di ogni spettacolo, strada facendo.



Francesco Bondielli
ufficio stampa Molina mon amour
Facebook
3495472256



    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri