none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano
MARdiVE. La spiaggia del Parco.

19/1/2020 - 16:48

MARdiVE. La spiaggia del Parco.


L’evento a Marina di Vecchiano di sabato ha giocato uno scherzo alle previsioni meteo che davano pioggia. Tanti i messaggi, anche alle 7 del mattino, dei volontari che chiedevano se l’evento di pulizia veniva rimandato. La risposta ha sorpreso molti perché nonostante piovesse in molte zone, il meteo a Marina di Vecchiano ha voluto concedere spazio al bel tempo!

Tutti i partecipanti hanno potuto vedere ancora una volta la grande spiaggia libera, la magia di questo luogo con i suoi chiaro scuri, con l’odore di salmastro, con le Apuane a fare da cornice. Il sole ha accolto 150 volontari, guidati dagli intraprendenti Acchiapparifiuti, dagli energici di Sea Shepard e poi dai ragazzi della Lipu, di Legambiente, WWF e da tanti altri senza sigle che li identificassero.

I colori del mare d’inverno hanno fatto risaltare le sagome dei tanti che con i sacchi che sventolavano al vento hanno raccolto, selezionato, imbustato e ammucchiato tantissimi rifiuti, trasportati dal mare durante le ultime mareggiate e dalle ultime piene sia del Serchio che dell’Arno, più di 400 sacchi ritirati dagli operatori del Comune che hanno affiancato il lavoro dei volontari, sacchi di indifferenziato e di plastica e polistirolo, di pezzi di gommapiuma, tantissime bottiglie e tanti bastoncini dei cotton fioc. Ma anche tanto rifiuto di grosse dimensioni: taniche, pezzi di reti, scafi di barche, pezzi di motori, una bicicletta.

Tanti chilometri di spiaggia aggrediti da questi rifiuti, e il lavoro dei volontari non è stato sufficiente a liberare la spiaggia, ma è stato estremamente importante esserci, perché esserci non vuol dire solo mani che raccolgono, vuol dire cuori che battono per un disastro di cui siamo colpevoli con i nostri stili di vita, vuol dire pensieri che si scambiano su come si potrebbe fare per curare i sintomi e combattere le cause di questa malattia, vuol dire moltiplicare la sensibilità di chi da domani non solo andrà a MARdiVE, ma in qualsiasi altro posto.

La speranza è che esserci stati produca un dubbio, una messa in discussione dello stile di vita e del modo di abitare il mondo. Ecco che sabato 18 gennaio 2020, a Marina di Vecchiano, è stata molto di piu che una giornata di pulizia…Arrivederci presto!


Fonte: Mina Canarini ed altre/i
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/1/2020 - 10:23

AUTORE:
Coriandolo

Carissimi grazie!
Domenica mi son trovato casualmente a passeggiare sul molo a Lido di Camaiore e quello che ho visto nelle acque che ondeggiavano leggermente verso la battigia è demoralizzante! Non parlo di residui vegetali che poi si trasformano in palline ma di frammenti minuscoli di plastiche di involucri spezzettati che galleggiavano insieme a materiali di più grossa misura in quantità vergognosamente macroscopica...mi sono sentito un verme!!!