none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Con le “De Soda Sisters”
IncontriAMO MARINA

19/1/2020 - 17:15

 IL NUMERO DI TELEFONO PER LA PRENOTAZIONE E' 050 36195

Le “De Soda Sisters” sono un fenomeno musicale di successo, nato più o meno dalle nostre part. Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli misero su il gruppo a Rosignano Solvay nel febbraio del 2011. Il nome del gruppo è un ironico omaggio al bicarbonato e alle spiagge bianche di Solvay. Il gruppo, tutto al femminile, mischia i saperi musicali della Toscana con una bella dose di intelligenza artistica , per proporre musica da strada che si fa largo fra piazze, piazzette, vicoli stretti e balere arredate con tavoli e candele. Il loro repertorio è fatto di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia: stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato. Sono brave e i loro concerti sono dei veri eventi di benessere.


Le DeSoda Sisters apriranno sabato 25 gennaio la stagione teatrale del Fortino, nell'ambito di IncontriAMO MARINA, programma di Marenia d'Inverno 2020. Per lo spettacolo e per la cena che lo precede è necessaria la prenotazione allo 050 36195. L'evento prevede anche, nel pomeriggio con inizio alle 17, la presentazione di un libro, nei locali della nuova libreria aperta or ora in Via Maiorca per iniziativa di coraggiose libraie (Libreria CIVICO 14). Il libro, presentato con l'autrice, è un giallo intitolato “L'ultimo dei santi”, di Marisa Salabelle, Edizioni Tarka. L'ingresso è libero.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri