Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo la bellissima giornata, nel senso partecipativo come dice l’assessora Canarini, dove nonostante il brutto tempo molti cittadini hanno partecipato alla pulizia della spiaggia, evento al quale non ho partecipato per impegni presi in seguito data la pioggia annunziata, ho voluto dare un occhiata in giro come faccio di solito.
Ecco i rifiuti con un attributo:
1- rifiuti imprevisti, insoliti e moderatamente incivili (la barca è alluvionata),
2- rifiuti di marmaglia indesiderata,
3- rifiuti incomprensibili di razza o razze indecifrabili,
4- rifiuti virtuali molto pericolosi che il giornale riceve quotidianamente.
p.s come potete vedere in alto all’ultima foto appare il numero 1841. Queste sono le pagine presenti in archivio che, moltiplicate per i 25 interventi di ciascuna, fanno la bellezza di QUARANTASEIMILA vostri scritti, oltre alle centinaia e centinaia di troiai che non compaiono nel conto, ma che pesano sulle spalle della redazione.