none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Abbracci e baci, il contesto emotivo influenza la gestualità sociale
SALUTE E BENESSERE

21/1/2020 - 13:09

Abbracci e baci, il contesto emotivo influenza la gestualità sociale

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha dimostrato che, nonostante il lato prediletto sia quello della mano portante, c’è un altro fattore che influenza la preferenza laterale 
 
Nel momento dei saluti, quando abbraccia o bacia qualcuno, l’essere umano sceglie inconsapevolmente se sporgersi verso destra o verso sinistra. Nonostante il lato prediletto rimanga sempre quello della mano portante, è stato recentemente dimostrato che oltre alla preferenza motoria esiste un altro fattore in grado di influenzare questa gestualità sociale: il contesto emotivo.La scoperta si deve a un team di ricercatori della Ruhr-Universität di Bochum, dell’Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf e della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda).
Analizzati i risultati di precedenti ricerche
Per compiere lo studio, pubblicato sulla rivista Neuroscience and Biobehavioral Reviews, gli esperti hanno analizzato approfonditamente i risultati di scorse ricerche che avevano precedentemente confermato l’importanza della manualità nell’influenzare il gesto che da inizio a un abbraccio.Sono così riusciti a dimostrare che nonostante l’essere destrimani o mancini giochi un ruolo importante nella scelta, non è l’unico fattore determinante nella decisione comportamentale."Dal momento che i contatti sociali sono spesso associati a un movimento della mano, è ovvio che questo influenzi le preferenze laterali", spiega Sebastian Ocklenburg, autore principale dello studio.Le persone sono solite compiere le azioni più importanti utilizzando l’arto preferito. Non è un caso, per esempio, che le madri che cullano il proprio figlio tendano a effettuare il gesto con la mano sinistra, lasciando quella destra libera per svolgere funzioni più importanti e che necessitano di una manualità migliore.
L’influenza delle circostanze emotive
Gli esperti hanno tuttavia evidenziato che nelle situazioni caratterizzate da un maggior coinvolgimento emotivo la preferenza laterale si sposta verso sinistra. Questa decisione è assolutamente indipendente dal tipo di sentimento provato: sia esso positivo o negativo. Il cambiamento laterale avviene in quanto le emozioni sono elaborate dall’emisfero destro del cervello, che regola e gestisce il coordinamento e il movimento della parte sinistra del corpo. “Vi sono numerose prove dell'interazione e dell'interconnessione tra le reti motorie e le reti emotive nel cervello”, spiega il Dottor Ocklenburg. È dunque la combinazione tra la preferenza motoria e l’emotività del momento a determinare la scelta del lato verso il quale ci si sporge per baciare o per abbracciare.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri