none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Il cinema della Pisorno al Fortino

28/1/2020 - 13:33

Il cinema della Pisorno al Fortino

Al Fortino venerdi 31 agosto serata dedicata agli stabilimenti cinematografici di Tirrenia. Nel 1934, per volontà di Giovacchino Forzano, drammaturgo e librettista di successo, furono costruiti gli Studi cinematografici Pisorno, equidistanti da Pisa e Livorno. Da Tirrenia passarono molti rappresentanti dello star system dell’epoca (Doris Duranti, Luisa Ferida, Amedeo Nazzari…) compresi Vittorio De Sica e la giovane Alida Valli. In seguito il sogno di fondare una Hollywood sull’Arno si arenò di fronte alle difficoltà finanziarie e alla concorrenza di Cinecittà.
Attorno agli stabilimenti della Pisorno crebbero professionalità, attività economiche, amicizie, storie e racconti: una vera e propria mitologia. Vittorio Sbrana, oggi ultranovantenne, lavorò per molti anni alla Pisorno, come motorista, ciacchista, tecnico tuttofare, abile e ricercato per le sua abilità. Dal racconto di Vittorio Sbrana il regista Stefano Alpini ha realizzato un film, una intervista i cui brani sono alternati a sequenze tratte da film girati a Tirrenia nei quali compaiono, in affollata compagnia di altre personalità, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, una Gina Lollobrigida alle prime armi, e una deducente Rossana Podestà.
La proiezione è preceduta da un convegno, introdotto dalla studiosa Cristiana Torti (Università di Pisa), con la partecipazione del giornalista Roberto Sonnini e con lo stesso Vittorio Sbrana.
Al termine e dopo una cena a buffet (8 euro) saranno proiettate altre scene, realizzate in quegli anni sul litorale.  La partecipazione è libera.



















Fonte: Fabiano Corsini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri