none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Il viaggio continua.

29/1/2020 - 9:35

La potenza della rete.
 
Si sente alla tv, si vede per la strada, si legge sui giornali la peggior “malattia” dei nostri tempi.
False notizie, foto oscene, incitamenti all’odio razziale, truffe agli “sprovveduti”, adescamenti pedofili, milioni di cretinate, tutte concentrate in un pezzettino di plastica e di filettini che rincitrulliscono tre quarti della popolazione mondiale insieme al più potente padre-padrone che è il PC e la sua invisibile rete tanto amata.

Ma niente di peggio che la dipendenza del telefonino che porta milioni di utenti a testa bassa a “spippolare” in qualsiasi posto siano, sui marciapiedi, in auto, al teatro, nei musei, incuranti di tutto, rischiando la vita in strada, ma bisogna dire, come nel famoso film, “cosa fai, dove sei?”
È questa una delle conquiste più utili al mondo, e non la corsa nello spazio tanto costosa quanto inutile, la divulgazione del sapere alla gente, mettere tutti a conoscenza delle scoperte, della storia, della vita in paesi lontani che mai potremmo visitare, dello scibile umano, niente più è celato ora.
Certo, c’è anche la notizia dell’amante tradito con la cognata del fratello di quello che si faceva la figlia del suocero della ragazza senza mutande apparsa in televisione, ma è uno scotto da pagare per la possibilità di sapere (14 verticale nella Settimana enigmistica) “come si chiamava l’autore del libro La storia di Baicche”, c’è nella rete, c’è, state sicuri!
Come tutti anche io uso la “rete”, forse in ricordo delle pescate da giovane, e cerco quello che mi interessa e che non potrei conoscere in altro modo, cosa volete, ognuno ha i propri difetti!
Un esempio: nella ricerca di foto della nostra Bocca di Serchio, fra amici e parenti, ho trovato, non ricordo dove, una foto di ragazze sulla riva del mare con alle spalle una fila di baracche di cannella, i nostri antichi antesignani di “ombrelloni o gazebi”. 

Sto preparando un libro fotografico dedicato a Bocca e vorrei avere una cronologia più o meno esatta. Su questa ci sono dubbi, costumi pudici anni 40-50 o 60? Le baracche sono senza tempo…ma una ragazza del gruppo ha una rivista in mano dove si legge: TUA.
Digito TUA su internet ed appare la rivista edita dal 40 al 50, scarto i numeri usciti nei mesi freddi, scarto tutte le dive di copertina che non hanno la scriminatura centrale come quella che si intravede nella testa della prima pagine e…rimane Yvonne De Carlo, la bellissima star di quei tempi, e la data: 6 agosto 1946!


Internet ha svelato un dolce mistero!

 

p.s mi sono comprato la rivista, tutto fa ricordo!          

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri