none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Anche quest’anno evento pubblico di “Sbulloniamoci” presentato dai ragazzi della Scuola Secondaria di Vecchiano.
Safer Internet Day 2020

1/2/2020 - 13:54

Safer Internet Day 2020: anche quest’anno evento pubblico di “Sbulloniamoci”  presentato dai ragazzi della Scuola Secondaria di Vecchiano.
Appuntamento giovedì 6 febbraio alle 17.30 in Sala Consiliare
 
Vecchiano, 1 febbraio 2020  – Giovedì 6 Febbraio  alle  17.30, presso la Sala Consiliare Sandro Pertini di Vecchiano, l’Amministrazione Comunale e l’Istituto Comprensivo Settesoldi, insieme ai ragazzi del laboratorio #MAI ARRENDERSI, costituitosi nel 2018 nell’ambito del percorso di Libera contro le mafie, tornano in Sala Consiliare in occasione del Safer Internet Day,  la Giornata Mondiale per la Sicurezza su Internet.

L’evento del 6 febbraio si basa su un incontro incentrato sulla conoscenza del bullismo e sui metodi per combatterlo, e nello specifico farà il punto sulle attività di “Sbulloniamoci”, un gruppo di ragazzi che dal 2019 fanno parte di un team nato per coadiuvare e proteggere i loro coetanei, vittime di atti di bullismo. Il gruppo, che si presenta proprio con il simpatico appellativo di “Sbulloniamoci”, ha il delicato compito di coinvolgere ed educare anche gli alunni più piccoli della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo.

Durante l’incontro, i ragazzi saranno coadiuvati dalla  Polizia Postale e delle Comunicazioni e dagli psicologi del Centro di Ascolto dell’Istituto. “L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, con la collaborazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni e degli psicologi del Centro di Ascolto dell’Istituto scolastico e rientra, inoltre, nelle iniziative in programma in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola e, anche, della Giornata Mondiale della Sicurezza su Internet 2020 che quest'anno sarà celebrata l’11 febbraio,” spiega il Sindaco Massimiliano Angori. “Obiettivo della giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti, non solo all’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro. Incontri come quello in programma per il prossimo 6 febbraio sono inoltre utili per focalizzare l’attenzione su un fenomeno che è cresciuto negli anni e che colpisce gli individui percepiti come più deboli o “diversi”, ma non solo; un fenomeno che come istituzioni ci riguarda tutti, e che dobbiamo contrastare, attraverso sinergie mirate a prevenirlo sempre più efficacemente con tutti i mezzi a nostra disposizione.

Si tratta infatti di un fenomeno complesso che, però, per essere risolto, ha anche bisogno di essere meglio compreso: è la società, nel suo insieme ed attraverso tutte le sue istituzioni, che deve agire anteponendo il rispetto della dignità umana a qualsiasi altra cosa”, aggiunge il primo cittadino.

“La scuola, essendo per eccellenza un luogo di socializzazione, svolge in tutto ciò un ruolo fondamentale poiché è determinante nell’inserimento sociale di ciascun individuo. E’ la scuola stessa, infatti, che ha l’importante compito di mediare i rapporti sociali in modo da evitare pregiudizi, intolleranza e discriminazione e far germogliare, già nelle giovanissime generazioni, il rispetto reciproco“, afferma l’Assessore alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo.
“Per questo motivo, l’Istituto Comprensivo ha pensato di mettere a punto una sorta di team permanente che abbia una funzione educativa tra pari, e questa nuova iniziativa pubblica, alla quale compartecipiamo, in programma per il 6 febbraio, è rivolta anche e soprattutto ai genitori e ai familiari degli studenti, perché la famiglia è l’altro polo fondamentale di riferimento dei nostri ragazzi.

Un invito a partecipare va infine a tutti i cittadini, al fine di riflettere ancora una volta, tutti insieme, attraverso il contributo di Polizia Postale e Psicologi del Centro d’Ascolto presenti all’evento, su quali siano le migliori modalità per  gestire ed arginare questo fenomeno, per tutelare il benessere dei nostri giovani”, conclude l’Assessore Del Zoppo.

 

L’appuntamento è per il 6  febbraio alle 17.30 in Sala Consiliare con l’evento “Sbulloniamoci”. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri