Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
MANIFESTO DEL "LIBERARTISMO"
Il "LIBERARTISMO" e' un Movimento Artistico/filosofico di Liberazione espressiva che si riconosce in 5 punti programnatici fondamentali:
1) Riconoscimento e rispetto dell'Identità spirituale individuale;
2) Ricerca della Verità attraverso un profondo ascolto interiore;
3) Moralizzazione e riqualificazione del settore artistico attraverso la Professionalità Artistica;
4) Libertà operativa di linguaggio espressivo con equiparazione e rispetto per ogni stile o tecnica artistica;
5) Libertà ideale da ogni regola o concetto precostituito di “contemporaneità”.
ESPLICAZIONE DEI PUNTI PROGRAMMATICI:
1) In un periodo storico nel quale appaiono sempre piu' vaghi o superati importanti riferimenti e punti di riferimento ideali, si recupera, con rinnovato rispetto e considerazione come un valore oggettivo, la propria profonda identita' spirituale, che ogni individuo puo' intendere in senso laico/filosofico o religioso;
2) In relazione al punto 1 si riconosce nell'esercizio di un profondo ascolto interiore il perseguimento di una presa di coscienza della propria intima identita', considerabile come "Verita' individuale" perseguibile e manifestabile attraverso la propria spontanea e naturale espressione artistica ;
3) Dopo decenni di un sistema dell'arte che comunemente condiziona la varia attivita' espositiva artistica con richiesta di denaro, e' venuta sempre meno la vera e seria selezione per talento e meriti artistici, svilendo e vanificando i veri valori di qualita' e professionalita'. Per una nuova moralizzazione del settore artistico ogni artista deve quindi prendere coscienza delle proprie specifiche competenze e con onestà, modestia ed umiltà dovra' pretendere da se stesso la stessa professionalità che comunemente e ragionevolmente si esige da un medico chirurgo per un'operazione chirurgica o da un ingegnere per la costruzione di un ponte o un edificio. No incompetenza, pressapochismo e superficialità tecnica;
4) Ogni artista deve potersi esprimere liberamente, con qualsiasi stile e/o linguaggio artistico ed attraverso l'utilizzo di qualsiasi materiale e/o processo operativo (disegno/grafica, incisione, stampa digitale, pittura, scultura, performance fisica, video, installazione, fotografia, ecc.). Nessuna tipologia di linguaggio o di stile e nessuna tecnica utilizzata puo' o deve essere considerata inferiore o superiore, quindi da considerarsi paritarie e meritevoli dello stesso rispetto e della stessa considerazione;
5) L'Arte prodotta nel proprio tempo esprime oggettivamente la contemporaneita' esistenziale di ogni artista, per cui ogni espressione e' da considerarsi "contemporanea" indipendentemente dagli stili e dai linguaggi usati.
Bruno Pollacci
Pisa, 30 Gennaio 2020
ELENCO "FIRMATARI IDEALI" DEL "LIBERARTISMO
(in progress)
BRUNO POLLACCI (pittore/grafico)
ILARIA PERINI (pittrice/grafica)
SERGIO MANGANELLI (pittore)
ANDREA MADARO (fotografo)
ARMIDA PELLEGRI (pittrice)
SANDRA BELTRAMI (pittrice)
GIAMPAOLO BIANCHI (pittore)
PIERO BRESCIANI (pittore/grafico)
NADIA BELTRAMO VALENTINI (pittrice)
SUSANA FREITAS (pittrice)
LAURA BALLINI (pittrice)
GRAZIA LA GRAZIA PASIANOT (Amministratore di Gruppo d'Arte)
ALFREDO COLOMBINI (pittore/grafico)
SIGIFREDO CAMACHO (pittore)
STEFANIA MELANI (pittrice)
MASSIMO ROGNINI (pittore)
RENATO AGILA TORRES (fotografo)
JOANNA BRZESCINSKA-RICCIO (grafica-pittrice)
ELEONORA ROSSI (pittrice)
GRUPPO FACEBOOK DEL "LIBERARTISMO": https://www.facebook.com/groups/185995642770581/