none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le associazioni di promozione sociale in Toscana
A Pisa la presentazione del Quaderno Cesvot

19/2/2020 - 16:38

Le associazioni di promozione sociale in Toscana: a Pisa la presentazione del Quaderno Cesvot

Appuntamento venerdì 21 febbraio alle 16 presso l'Aula Magna Palazzo Boileau Le associazioni di promozione sociale in Toscana: a Pisa la presentazione del Quaderno Cesvot Realizzata in collaborazione con l’Università di Pisa l’indagine è la prima e più estesa rilevazione mai realizzata in Italia sulla promozione sociale: la tavola rotonda di presentazione a Pisa.

 Firenze, 19 febbraio 2020. “Le associazioni di promozione sociale. Prima indagine conoscitiva in Toscana” (“I Quaderni”, n. 83, pp. 280), realizzata da Andrea Salvini e Irene Psaroudakis offre una fotografia molto nitida su struttura, identità, attività e cittadini coinvolti nella vita delle associazioni di promozione sociale (Aps). L’indagine, che rappresenta la prima e più estesa rilevazione mai realizzata in Italia sulle Aps, si è svolta su un campione di 1.143 associazioni, pari a circa il 45% del totale delle iscritte al registro regionale. 

Venerdì 21 febbraio a Pisa si svolgerà la prima presentazione della ricerca che si terrà alle ore 16:00 presso l’Aula Magna Palazzo Boileau di Pisa. Parteciperanno alla tavola rotonda Federico Gelli, presidente Cesvot, Gianluca Mengozzi, portavoce Forum regionale del Terzo Settore con gli interventi di Andrea Salvini, Università di Pisa e Francesco Vasca, Università del Sannio. Modera la tavola rotonda Tiziana Ferrittu, progettista sociale.

"L'indagine si inserisce nel quadro di una lunga tradizione di ricerca sugli enti del terzo settore che il Dipartimento di Scienze Politiche condivide con Cesvot dalla fine degli anni Novanta, e che ha dato luogo alla realizzazione di numerose analisi biennali sull'identità e i bisogni delle organizzazioni di volontariato - commentano Andrea Salvini e Irene Psaroudakis - La Riforma del Terzo Settore, e quindi il Codice, hanno reso adesso necessario approfondire la conoscenza delle associazioni di promozione sociale, attori che sono presenti capillarmente nel territorio toscano e che svolgono una fondamentale funzione di promozione della comunità.

La ricerca - che è durata più di un anno - ci ha permesso non solo di acquisire una serie di informazioni su chi siano effettivamente questi soggetti fino ad ora poco conosciuti, ma soprattutto di riconoscerne la loro varietà e molteplicità, e quindi la ricchezza; al tempo stesso, abbiamo potuto approfondire un dialogo continuo e diretto con i territori attorno ai temi dell'azione volontaria, ma anche della costruzione stessa della cittadinanza”.

Con particolare riferimento a Pisa, prevale la fascia di età intermedia dei volontari (30-54 anni) con una percentuale di 62,6%, al di sopra della media regionale di (49,5%). Inoltre a Pisa la percentuale di Aps che si occupano del settore cultura, sport e ricreazione è significativamente superiore alla media regionale (tra l’85% e il 91%) e altra particolarità è la presenza di aps che appartengono a un’associazione internazionale (19,8%), su una media regionale del 12,5%. La stima degli utenti mobilitati per attività e servizi offerti dalle associazioni pisane è di 65.260 persone. 

L’iscrizione alla tavola rotonda è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all’area riservata MyCesvot. L’ingresso è garantito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I partecipanti riceveranno una copia gratuita del volume “Le associazioni di promozione sociale. Prima indagine conoscitiva in Toscana” (“I Quaderni”, n. 83, pp. 280, Cesvot Edizioni).
















Fonte: Cristiana Guccinelli Responsabile Ufficio stampa Cesvot
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri