none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
La nuova Immaginetta di Mezzamacchia.

25/2/2020 - 15:57



Era nata per sosta di preghiera ai pellegrini che si recavano a Roma, poi per santificare la processione del Corpus Domini che dalla chiesa di San Ranieri vi si recava a messa e a festeggiare la giornata con bancarelle di dolciumi e  “coperte” per merenda sugli “aguglioli”. Poi, per la cattiva strada che aveva preso la bella strada, tutto si dissolse lentamente fino a che un gruppo di migliarinesi si diedero da fare per chiuderne il transito, prima per i due giorni della festa e poi definitivamente e totalmente, rendendola ai paesani.

Era nato il “Maggio Migliarinese” che riportò la vecchia consuetudine della Santa Messa all’Immaginetta per una nuova festa di Mezza macchia con una tavolata di più di cento commensali sulla libera strada e gite in pineta, chitarre, tiro alla fune, burraco e tanti dolci vino chiacchere e allegria.  

Da un paio di anni, dopo più di un decennio di attività, il gruppo si è sciolto e l’interesse affievolito. Siamo nel 2020, anno di rinascita, anno bisesto e anche ridesto, e la rinascita la porta adesso un nuovo gruppo di migliarinesi che si sono rimboccati le maniche, preso calcina e vernice, zappa e vasi, portando ad un nuovo splendore la nostra “Immaginetta”. Chi la vede per la prima volta si dirà che il nome potrebbe derivare dalla piccola statuetta della Madonna, ma non è così: la statua originale, ora costudita dalla proprietà dopo atti vandalici, era alta più di un metro ed anche la piccola sostituta ha avuto i suoi blasfemi danni, dita mozzate, sporcizia varia, tutto restaurato da un generoso artista.
Si dà avviso alla cittadinanza tutta che sabato 29 febbraio, alle ore 15, la parrocchia di Migliarino organizza, partendo dalla chiesa di San Vincenzo,  una processione con la funzione religiosa in occasione della benedizione della rinnovata edicola da parte del nuovo parroco Padre Tomy.

 

p.s. Notate  la purezza della nuova Madonnina. Molti di voi si ricorderanno  come era!

 

p.p.s. Ho trovata la foto del "prima".
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri