none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino, Via dei pini.
La Madonna benedetta.

29/2/2020 - 18:29



Tante persone sono intervenute alla benedizione della Immaginetta risorta. Le “tante” erano bambine con mamme e nonne, signore sole e un gruppettino di uomini. Il rosario era d’obbligo, ma anche lo scambio di opinioni, di frivole cose che però non hanno sostituita o disturbata  la sacralità del luogo e del momento. Il tempo si era messo al brutto e questo ha fatto rinunciare molta gente. I più previdenti, dato che il percorso era di circa tre chilometri, avevano portato “a mano” la bicicletta per poi fare “a pedali” il ritorno, gli altri, nel ritorno, hanno continuato a parlarsi e commentare ed è così venuta fuori, finalmente, la storia del gruppo promotore.
In paese ci sono molte signore che, quasi quotidianamente, fanno una giratina in bicicletta sulla via libera fino al chiuso passaggio a livello, passando così per due volte davanti all’Immaginetta.
Sono donne migliarinesi che conoscono bene la sua passata storia e così è stato naturale dirsi di fare qualcosa per far ritornare ai vecchi tempi l’edicola della Madonna. Hanno coinvolto qualche parente, hanno comprato fiori e vernice e una di loro si è incaricata di trovare una brava restauratrice che mettese “mano alle mani”.
Non faccio i nomi di tutte le volontarie perché potrei dimenticarne qualcuna, cito solamente Antonella, giovane migliarinese, che ha restaurata magistralmente la statuetta.
Grazie Signore, non è una preghiera, intendevo “donne”, grazie a nome del paese.

 

La prima foto è di oggi, la seconda del “passato, prossimo e remoto”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri