none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 13 marzo
Dalla Svizzera un duo di violoncelli inaugura il VII Festival Internazionale Musicale MusikArte a Villa Poschi

2/3/2020 - 17:09

Ancora non si sono spenti gli echi dei favorevolissimi commenti alla serata per "Aspettando il Festival" al Teatro Rossini, che certamente rimarrà nel ricordo degli appassionati che hanno gremito la bellissima sala dimostrando tutto il loro apprezzamento, e già settimana prossima si parte con il Festival vero e proprio. 

La VII edizione di MusikArte, organizzata dall’ Associazione musicale Fanny Mendelssohn con l’ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane e l’Associazione Culturale La Voce del Serchio, verrà inaugurata dal Duo composto da Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri venerdi 13 Marzo alle ore 21.00, a Villa Poschi a San Giuliano Terme. 

Protagonista di questo concerto, dove verranno eseguiti brani di Vivaldi, Saint-Saens, Offenbach, Rossini e Paganini, sarà il celebre violoncellista del Trio des Alpes e solista dell’Ensemble Prometeo di Parma, Claude Hauri.
Già primo violoncello nella Youth World Orchestra della Jeunesses Musicales, svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia, in Nord e Sud America sia come solista che in gruppi da camera.
In qualità di solista con orchestra si è esibito negli ultimi anni con numerose orchestre tra cui: Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra della Svizzera italiana, Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, Orquesta Sinfonica de Entre Rios, Orquesta Sinfonica Uncuyo, Orchestra da capo di Monaco di Baviera, Orchestra Federale del Caucaso settentrionale, sotto la direzione di direttori quali P. Gamba, R. Zemba, K. Griffiths, M. Ancillotti, F. Skottky, M. Belli e L. Gorelik. Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700.

Per l’ occasione si esibirà in duo con il talentuoso Milo Ferrazzini, giovane promessa del violoncello che inizia lo studio dello strumento all’età di 4 anni, seguendo l’esempio del padre.
Successivamente viene ammesso alla sezione Pre-College del CSI nella classe del Prof. Taisuke Yamashita.
E' risultato vincitore del primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria ottenendo anche una borsa di studio dalla Fondazione Ruth ed Ernst Burkhalte.
Invitato dall’Orchestra Sinfonica di Bienne e Soletta a suonare le celebri “Variazioni su un tema roccocò” di P.I.Ciaikovskj diretto da Jean François Verdier e inciso dalla Radiotelevisione svizzera.
E’ primo violoncello nell’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, con la quale ha anche suonato più volte in qualità di solista tenendo tournée in Italia e Spagna.

Suona spesso in formazioni da camera e con “theXcellos”, ensemble che ha conquistato, nel 2019, il “primo premio con lode” alla finale del concorso giovanile nazionale svizzero nella categoria “musica da camera”, e con il quale si esibisce regolarmente eseguendo numerosi propri arrangiamenti.

Si esibisce anche il “trio con moto”, con il quale nel 2019 ha vinto il concorso nazionale tedesco “jugend musiziert”. Ha partecipato a masterclass tenute dai celebri violoncellisti R.Wallfisch, E.Dindo, J.Goritzki R.Dieltiens, R.Rosenfeld, W-S. Yang e T.Wick.

Il Festival MusikArte gode del contributo della Fondazione Pisa, del Comune di San Giuliano Terme, Confcommercio Provincia di Pisa, Unicoop Firenze Sezione Soci Valdiserchio Versilia, Fondazione Piaggio, Banca Popolare di Lajatico,  Mercatopoli di Pisa, Terre di Pisa e Camera di Commercio di Pisa, EDI Progetti e Sviluppo.
Ha il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comuni di Pisa, Calci e Vicopisano.

  Al termine del concerto degustazione offerta dal Ristorante Le Arcate

Biglietto intero 18 Euro, Ridotto (soci Unicoop) 16 Euro.

Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti.

In caso di acquisto con prevendita dal sito, si raccomanda la comunicazione telefonica o via mail.

Per informazioni
www.fannymendelssohn.eu

347 6371189 - 347 8509620
e-mail: associazionefanny@gmail.com




 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri