none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
L’ambiente è sempre in crisi

13/3/2020 - 9:19

L’ambiente è sempre in crisi

 

 Bella scoperta si dirà. Vero. Ma è vero anche che di questa crisi, e soprattutto di come possiamo uscirne, con quali programmi e gestione, è sempre meno chiaro. Naturalmente se riusciremo a vincere sul virus, anche l’ambiente potrà ripartire con minori intoppi e difficoltà, tornando sulla scena politica, istituzionale, culturale non come protagonista rompiscatole.
Potrà uscire di casa, tornare a discutere anche sedendo a meno di un metro di distanza.
Una indispensabile condizione però, per riprendere una discussione e un confronto non incasinato, come ancora sta avvenendo in ambiti territoriali circoscritti, quasi clandestinamente -vedi comuni livornesi ma anche versiliesi, liguri dove comuni sfrattano comuni confinanti da gestioni di enti e organismi con la complicità di regioni. In qualche caso si sta lavorando per liquidare parchi come quello  di MonteMarcello Magra o ricondurli a strambe gestioni.
Nell’attesa però che si possa tornare a discutere, in sedi e con modalità ‘normali’, sarebbe bene prepararci con un confronto ‘scritto’, senza trucchi. Tanto più che con l’ultimo libro del Gruppo di San Rossore, che presentammo a Pisa in Provincia, ci lasciammo con l’impegno di rilanciare la nostra Collana, con una nuova gestione e rinnovamento. Insomma intendevamo e intendiamo che il ruolo dei parchi e delle politiche di tutela vada oltre una gestione di ambiti territoriali sottratti ad un governo, che riguardi al tempo stesso ambiente e economia.
Se l’economia può decidere e condizionare come vuole l’ambiente, l’ambiente deve avere uguale potere e possibilità di incidere e concorrere ai progetti economici che non sfascino l’ambiente.
Non è una scelta facile, visto la fine che hanno fatto disposizioni della legge come i piani dei parchi, che avrebbero dovuto cercare di avviare una sperimentazione di questa integrazione di cui è difficile trovare traccia.
Vogliamo riprovarci’?
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri