none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Umberto Mosso‎
DISGUSTOSA, CHE ALTRO DIRE?

13/3/2020 - 16:36

 DISGUSTOSA, CHE ALTRO DIRE?

 

Un amico medico mi raccontava che, come componente di una commissione di concorso per l’assunzione di portantini, come si chiamavano tanti anni fa gli attuali ausiliari, chiese a un concorrente a chi spettasse di distribuire il vitto ai malati.

Quello ci pensa un po', poi in modo perentorio risponde “a me no!”. Risposta tecnicamente veritiera, anche se scorretta non avendo indicato a chi spettasse. All’epoca dei “cameroni” con decine di letti, quella distribuzione veniva fatta direttamente dalle, così dette, capo sala, generalmente suore che passavano col calderone sul carrello.

Ma la risposta dell’aspirante portantino era sintomatica di una concezione avara del lavoro, quella secondo la quale le cose si dividono tra quelle che mi spettano e tutto il resto non m’importa, cascasse il mondo.

Questo modo meschino di ragionare, che significa di vedere la propria collocazione nel mondo, appartiene la presidentessa della BCE, a dimostrazione che i titoli di studio, i curricula sfolgoranti e lo stato sociale alto, non ti rendono differente e migliore di uno meno fortunato e con la terza media di cinquanta anni fa.

Da oggi guarderemo madame La Garde con un certo disgusto, come a una che non sa stare al mondo e pensando che quel posto potrebbe di certo essere occupato da una persona migliore di lei.







 




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/3/2020 - 11:13

AUTORE:
Enzo

Chi fino a poco fa ha cantato "le magnifiche sorti e progressive" dell'Europa e della BCE e ora si metaviglia mi ricorda quello che mi c.o' sull'uscio e poi la rivoleva...

15/3/2020 - 16:42

AUTORE:
bat 21

ma questa signora, vuole unire o dividere l'europa?