none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Corena visus.

15/3/2020 - 8:52




Son già quasi settantanni
che sbatto il muso nella rena,
ma son sempre nei miei panni
pronto a sopportare questa pena.
Cresce la paura e la tensione
in questo bruttissimo momento,
ma con cervello ed attenzione
cambieremo in rena quel cemento.
 
p.s. il nuovo costume di “nailon”, tanto di moda negli anni ’60, di lì a poco sarebbe scoppiato facendo i tuffi in Serchio dallo “zeppaino”.

 

p.p.s. non posso uscire a fotografare (una pattuglia me lo ha proibito), quindi annullo l’amaro presente “attingendo” al dolce passato.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/3/2020 - 19:03

AUTORE:
u.m.

Caro, carissimo Galileo detto Glauco, hai ragione: altri bei tempi!
Nessuno potrà mai ritornare indietro, ma nessuno ci potrà levare il ricordo di quei tempi. Non è scontata malinconia quella che sentiamo, è la soddisfazione di avere vissuto quei momenti, in tua compagnia soprattutto. Vivevamo in quella baracca con il retone a settimane pescando giorno e notte e girate a remi fino sulla spiaggia con te che a volte nuotavi a fianco della barca fino al pontile del presidente Gronchi e Donna Carla che ci salutava amichevolmente.
Non belli quei tempi..unici!
E Richard Burton nel film “La tunica” disse la storica frase: “Io c’ero!”?
Diciamolo allora anche io e te: “Noi c’eravamo!”

15/3/2020 - 11:25

AUTORE:
galileo glauco

questa credo di averla fatta io