none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Arcuri: "Vi imploriamo, rispettate le misure"
Il Commissario: dobbiamo impedire che contagio si diffonda al Sud
Coronavirus: Bertolaso positivo al Covid-19.

24/3/2020 - 13:38

Coronavirus: Bertolaso positivo al Covid-19. Arcuri: "Vi imploriamo, rispettate le misure"
Il Commissario: dobbiamo impedire che contagio si diffonda al Sud


Guido Bertolaso positivo al Covid-19.

"Sono positivo al Covid-19. Quando ho accettato questo incarico sapevo quali fossero i rischi a cui andavo incontro, ma non potevo non rispondere alla chiamata per il mio Paese. Ho qualche linea di febbre, nessun altro sintomo al momento. Sia io che i miei collaboratori più stretti siamo in isolamento e rispetteremo il periodo di quarantena. Continuerò a seguire i lavori dell'ospedale Fiera e coordinerò i lavori nelle Marche. Vincerò anche questa battaglia". Così in un post su Fb Guido Bertolaso.
"Tutti i cittadini stanno facendo enormi sacrifici, li ringrazio, ma non basta, bisogna essere chiari: è davvero importante attenersi alle prescrizioni che il governo ha dato, sapendo che sono difficili, inusuali, quasi non contemporanee. La stragrande maggioranza le rispetta, imploriamo di rispettarle a tutti gli italiani. Dobbiamo fare in modo che emergenza non si diffonda in regioni dove finora è stata contenuta la sua portata, con l'aiuto degli italiani di quelle regioni, ma non solo". Così il commissario Domenico Arcuri in conferenza stampa.
Tra 3 giorni un consorzio di produttori italiani inizierà a produrre le mascherine e "a dotare il nostro sistema e il nostro paese delle munizioni che ci servono per contrastare questa guerra ed evitare la nostra totale dipendenza dalle esportazioni", ha detto Arcuri sottolineando che si sono messe insieme diverse imprese italiane "posizionate nel settore della moda, senza concorrenza e senza lotte tra loro". "In poco tempo - ha aggiunto - copriranno la metà del nostro fabbisogno".
"Dobbiamo garantire più macchine, più posti letto, più personale: dobbiamo implementare una rivoluzione del nostro sistema sanitario", ha detto il commissario Arcuri, sottolineando che oggi saranno distribuiti 135 ventilatori per le terapie intensive e ieri ne sono stati distribuiti 121. "Siamo passati da 13 a 73 ventilatori distribuiti al giorno.

Sono ancora pochi e confidiamo che i numeri possano rapidamente crescere". I posti di terapia intensiva sono passati da 5.343 posti a 8.370, con un aumento del 60%.


"Da 5.300 a oltre 8 mila posti di terapia intensiva, il 64% in più; da 6.625 a 26.169 posti letto in pneumologia e infettivologia, oltre di quattro volte in più, succede solo nei grandi Paesi che sono coesi a contrastare questo nemico", ha aggiunto Arcuri. 
Arcuri afferma che "saranno inviati nelle prossime 72 ore, quasi certamente domani il primo contingente, 300 medici negli ospedali più in difficoltà. Con una nuova ordinanza trasferiremo su base volontaria 500 infermieri nelle zone con più alto numero di malati Covid 19".


Borrelli: "Credibile il rapporto un malato certificato ogni 10 non censiti"
"Il 31 gennaio questo governo ha dichiarato lo stato di emergenza e bloccato i voli da e per la Cina, mi sembra che abbiamo compreso subito che questa epidemia era una cosa seria". Lo precisa, in una intervista in apertura di prima pagina di Repubblica, il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, dopo aver spiegato che in un momento speciale come il presente la macchina che lui guida ha bisogno di rapidità: "Non siamo dei burocrati".
I NUMERI
"I contagiati ufficiali a ieri sera erano 63 mila - riferisce quindi -. Ma il rapporto di un malato certificato ogni dieci non censiti è credibile". Quanto al problema più grave in questo momento, Borrelli riflette che "si dovrebbero poter comprare i ventilatori da terapia intensiva nei supermercati e le mascherine ad ogni angolo, e invece stiamo faticando". E sollecita la partenza "prima possibile" di una produzione nazionale: su certi beni così importanti, dice, si deve cambiare traiettoria, fare scorte, reinsediare filiere sul territorio. E poi l'invito a tornare a rafforzare la struttura della Protezione civile.


STRETTA SUI CONTROLLI - Via libera all'impiego di droni per "le operazioni di monitoraggio degli spostamenti dei cittadini sul territorio comunale" da parte delle Polizie locali. Dovrebbe tenersi nel pomeriggio una riunione del Consiglio dei ministri. Sul tavolo potrebbe esserci anche un decreto per inasprire le sanzioni per chi viola le norme anti-contagio.


Fonte: Redazione ANSA
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri