none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prorogata la scadenza al 15 aprile per la prima edizione del premio di drammaturgia brillante "Silvano Ambrogi"

25/3/2020 - 18:48

Prorogata la scadenza per la prima edizione del premio di drammaturgia brillante "Silvano Ambrogi": c’è tempo fino al 15 aprile

Prorogata la scadenza per l’invio delle opere per concorrere al premio di drammaturgia brillante “Silvano Ambrogi”, promosso dall’Associazione “La Voce del Serchio” e MdS Editore, con il patrocinio del Comune di Vecchiano.


I moduli di iscrizione, e le opere, dovranno essere recapitati entro e non oltre le ore 13.00 del 15 aprile 2020.

Il regolamento del concorso e il bando si trovano sul sito della casa editrice: www.mdseditore.it.


La tematica del Premio è legata proprio alla tipologia delle opere create da Silvano Ambrogi e la decisione di intitolarlo a lui nasce dal legame che, pur essendo nato a Roma nel 1929, ha avuto con il territorio e con la popolazione di Migliarino, il luogo dove ha deciso di rimanere per sempre.


Il vincitore, o la vincitrice, riceverà un premio in denaro di 1.000 euro e la pubblicazione del testo all’interno del catalogo MdS Editore (collana VOX) entro il 2020, stipulando un regolare contratto con la casa editrice.


Inoltre, durante la cerimonia di premiazione, che si terrà in nuova data da comunicare al Teatro del Popolo di Migliarino (Vecchiano), l’opera vincitrice verrà letta pubblicamente (la lettura sarà a cura di Attiesse, associazione Teatro Spettacolo).


La giuria (presieduta da Paolo Giommarelli e composta da Sabina Ambrogi, Mario Cristiani, Fausto Guccinelli, Eva Marinai,   Mariella Luzi, Francesca Franceschi, Francesca Petrucci) si riserva la possibilità di includere nella pubblicazione, oltre all’opera vincitrice, anche una o più opere finaliste.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri