none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pubblica Assistenza S.R. Pisa, Sezione di Migliarino Pisano.
Solidarietà che porti, solidarietà che ricevi.

1/4/2020 - 9:07



Insieme ad altre Associazioni di Protezione Civile del territorio vecchianese e con il coordinamento del Comune di Vecchiano, uomini e mezzi della Sezione consegnano generi di prima necessità, prelevandoli presso i supermercati locali e farmaci alle persone over 65, o fisicamente fragili che ne fanno apposita richiesta.
Un servizio importante per la comunità al quale la Sezione ha risposto da subito presente, mettendo in campo squadre di Volontari (da un minimo di una, fino a un massimo di tre al giorno) composte ciascuna da due persone che, munite di mascherine e guanti, per quasi l’intero arco della settimana sopperiscono alle molteplici richieste.
Per la Sezione la priorità è tutelare i propri Volontari e la scarsità di Dispositivi di Protezione Individuali è il primo problema da risolvere, soprattutto quando a scarseggiare sono le mascherine, importante presidio in questa emergenza.
Ecco allora che arrivano gesti di solidarietà per i Volontari che espletano il servizio. Ne sono la prova le donazioni di oltre 15 mascherine cucite a mano e donate alla Sezione da una Socia, che ha preferito rimanere nell’anonimato, alla quale rivolgiamo un grande pensiero di gratitudine.
Come un immenso grazie va rivolto alla Farmacia di Filettole, la quale ha donato alla Sezione oltre 30 mascherine chirurgiche e alla Parafarmacia di Nodica, la quale ne ha donate ben 16.
Piccoli ma significativi gesti, che gratificano i Volontari e danno un senso al prezioso lavoro da loro svolto.
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri