Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Piano integrato del Parco, la partecipazione è digitale
Attivo il form sul sito della Regione. Gli incontri previsti fino al 30 giugno saranno riprogrammati dopo la fine dell'emergenza sanitaria
L'Ente Parco, la Regione Toscana, il Garante per la Participazione e gli altri parchi regionali, garantiranno anche in questo frangente il percorso partecipativo che porterà alla redazione del Piano Integrato del Parco. Sul sito della Regione Toscana rimarrà attivo in proroga fino al 30 giugno il form che permette di inviare contributi partecipativi, la pagina si trova nella sezione del garante per la partecipazione digitale, a questo indirizzo:
Tutti gli incontri previsti fino al 30 giugno sono annullati per l'emergenza sanitaria, alla fine della quale sarà riprogrammato e comunicato il calendario delle iniziative.
Il nuovo Piano Integrato del Parco è uno strumento di pianificazione e programmazione che sostituirà il Piano Territoriale del 1989 e che disegnerà il Parco del futuro. L'obiettivo è di essere sempre di più un modello di governo capace sia di rispondere alle modifiche climatiche sia di manutenere e rigenerare il territorio, nel rispetto della natura e coniugando qualità ambientale, fruibilità e turismo, agricoltura, forestazione e paludicolture.