none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Per far fronte alle tante richieste di donazioni che continuano a pervenire, il Comune di Vecchiano mette a punto un apposito fondo di solidarietà.
Vecchiano solidale per emergenza Covid19

11/4/2020 - 13:00

Vecchiano solidale per emergenza Covid19:


per far fronte alle tante richieste di donazioni che continuano a pervenire, il Comune di Vecchiano mette a punto un apposito fondo di solidarietà. Il Sindaco Angori: “Il fondo, in cui figurano anche una parte delle indennità della Giunta, sarà usato per utilizzare il Volontariato locale e le persone in condizioni di indigenza economica”


Vecchiano, 11 aprile 2020

– “Tantissime le richieste che ci continuano ad arrivare da semplici cittadini e tanti altri soggetti privati, per effettuare delle donazioni utili a fronteggiare l’emergenza da Covid19, per quelle fasce di popolazione più esposte alla crisi economica, che consegue da quella sanitaria, e per sostenere il Volontariato locale”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.”

Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione il Conto Corrente del Comune di Vecchiano, dove abbiamo individuato un apposito capitolo del bilancio comunale, creando un fondo di solidarietà da utilizzare per incrementare la concessione dei buoni spesa e per sostenere le attività dei volontari che stanno aiutando i cittadini, nella quotidiana battaglia contro questo virus.


Ogni cittadino che lo desidera può fare una donazione, usufruendo anche di una defiscalizzazione statale, sul conto corrente bancario dedicato N° IT-89-B-08562-70910-000010812386 intestato alla Tesoreria del Comune di Vecchiano, con causale “Sostegno all’emergenza COVID19”.

Oppure sul conto corrente postale N° 135566

 Altrimenti, se si vuole donare in qualche altra modalità, è possibile contattare il numero 335 1326 181.
Ricordo che nel fondo suddetto confluiranno una quota parte delle indennità della Giunta Comunale, altre donazioni già pervenute e anche le somme di alcuni di coloro che avevano già corrisposto la quota di sponsorizzazione per la Fiera di Primavera, e nel dettaglio:


·  Carrozzeria Vanni € 1.500,00 (ancora da versare)
·  Baglini Group
·  Shingitai Pisa
·  Alimentari-Edicola Fornaini di Avane


Ricordiamo che le donazioni per l’emergenza Covid19, in denaro ma non solo, in base al Dl 18/2020 (articolo 66), sono defiscalizzate, nel modo seguente:
-) alle persone fisiche spetta una detrazione Irpef del 30%, per un importo fino a 30mila euro;
-) alle imprese che donano è prevista la deduzione dell’intera somma e anche la deducibilità ai fini Irap.
 
 
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri